Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Amazon prepara grosse novità in ambito di smart glasses con due linee di prodotto con caratteristiche e destinazioni ben differenti. Oltre agli occhiali ar già più volte rumoreggiati che saranno infatti messi in vendita per il pubblico, si fa sempre più concreta l’ipotesi che venga sviluppata una linea dedicata espressamente ai dipendenti aziendali, in modo particolare per i corrieri impegnati nelle consegne dei pacchi. Lo scopo è quello di fornire una soluzione che faciliti e, soprattutto, velocizzi le varie procedure, uno dei punti cardine del business del colosso statunitense.
Secondo quanto anticipato dal portale The Information, Amazon sta quindi lavorando a queste due ramificazioni del segmento degli smart glasses con progetti separati e distinti. Il modello consumer è ancora in fase preliminare e dovrebbe vedere la luce tra la fine del prossimo anno, il 2026, e l’inizio del 2027. Il nome in codice è Jayhawk e il dispositivo dovrebbe includere tutto il parterre di componenti necessario all’interazione con l’AI e per la connessione alla rete dunque fotocamere, microfoni, altoparlanti e display a colori per uno dei due occhi. Contestualmente, però, gli ingegneri e sviluppatori stanno studiando una soluzione che sarà indossata dagli autisti dei migliaia di van disseminati in tutto il mondo per la logistica, la consegna dei pacchi dai magazzini di Amazon fino alle varie abitazioni. In questo caso, il nome in codice è Amelia e si riferisce a occhiali con realtà aumentata con focus sulla produttività più che alla multimedialità e svago. I componenti saranno simili con fotocamere, display integrati, microfoni e altoparlanti, ma serviranno per evitare di utilizzare smartphone e tablet durante le operazioni.
Potranno quindi tornare utile durante la navigazione, ma anche per recuperare il giusto pacco – come già visto anni fa con Alibaba – e risultare più veloci e precisi nelle consegne. Amazon sta inoltre già lavorando all’utilizzo combinato di mezzi a guida autonoma e a robot umanoidi per le consegne che potranno anche salire le scale e raggiungere i vari indirizzi dei clienti.