Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
C’è una piccola curiosità a proposito di iPhone Air, la grande novità del catalogo smartphone Apple presentata due giorni fa in occasione del keynote del 9 settembre. Il brand californiano ha infatti rivelato come la porta usb type-c in titanio piazzata sul fondo del dispositivo sia realizzata tramite una stampante 3D. Il nuovo processo produttivo può portare in dote tre benefici immediati che riguardano sia la resa finale sia l’utilizzo delle risorse grezze in fase produttiva.
Apple ha raccontato le varie fasi produttive della porta usb type-c, che partono da un disegno in cad che fa da base. La tecnica utilizzata è quella di tipo additiva, che aggiunge uno strato alla volta depositando polvere di metallo, in questo caso di titanio. Il risultato finale è un componente che propone tre benefici immediati come una riduzione drastica di peso e spessore e al contempo un risparmio in termini di materiale utilizzato pari al 33%. Tre dettagli fondamentali dato che i primi due contribuiscono in prima linea al progetto di iPhone più sottile mai realizzato e il terzo a ridurre gli sprechi e ottimizzare i ricavi. Pur essendo una porta usb type-c, Apple ha limitato la velocità allo standard usb 2 quindi a 480 Mb/s quando si collega lo smartphone via cavo a un altro dispositivo compatibile come per esempio un computer.
Non è la prima volta che il colosso statunitense utilizza la stampa 3D, una tecnologia già applicata al titanio. Nel caso degli smartwatch Apple Watch Ultra 3 e Apple Watch Series 11 (nei quadranti) con circa la metà dei materiali risparmiati. Si può preordinare iPhone Air a un prezzo di 1239 euro per la variante con memoria interna da 256 GB di memoria interna, le consegne partiranno settimana prossima 19 settembre. Qui tutto ciò che c’è da sapere sulle ultime generazioni di iPhone ufficializzate.