Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Sebbene non ci sia una risposta univoca alle loro preferenze, oggi sappiamo che le zanzare sono attratte dal sangue di chi ha bevuto birra e fatto sesso da poco. A raccontarlo sono stati i ricercatori della Radboud University di Nimega, nei Paesi Bassi, secondo cui appunto, nonostante ci siano innumerevoli cause che potrebbero contribuire alla sete di sangue delle zanzare, hanno identificato alcuni fattori che potrebbero aumentare il loro interesse verso alcune persone: il consumo di alcol e i rapporti sessuali. I risultati, ancora preliminari, sono stati descritti in uno studio apparso sulla rivista pre-print bioRxiv.
Zanzare, birra e sesso
Zanzare, insetti pericolosi
Le zanzare, ricordiamo brevemente, rientrano tra gli animali più letali al mondo, in quanto fungono da vettori di malattie pericolose come la dengue, il virus West Nile, il virus Zika e la malaria. Secondo alcune stime, infatti, questi insetti sono responsabili di milioni di morti ogni anno, e va da sé che gestirne le popolazioni per prevenire la diffusione dei malattie è di fondamentale importanza per la salute pubblica globale. Per riuscirci, tuttavia, è necessario aumentare la nostra conoscenza sul loro comportamento e da cosa le zanzare sono attratte maggiormente.
Le preferenze delle zanzare
Come vi abbiamo già raccontato, sappiamo che le zanzare si affidano principalmente all’olfatto per la ricerca delle loro prede e sono dotate di specifici sensori per rilevare la presenza di anidride carbonica, che emettiamo mentre espiriamo. Altri attrattori sono: il gruppo sanguigno, l’acido lattico, il microbiota della pelle, la gravidanza e l’alimentazione. Per quanto riguarda il gruppo sanguigno, per esempio, le zanzare pungono le persone di gruppo sanguigno 0 il doppio delle volte rispetto a quanto pungono quelle di gruppo sanguigno A. L’acido l’attico, invece, è una sostanza la cui presenza aumenta con l’attività fisica, insieme ad ammoniaca, acidi carbossilici, acetone e sulcatone.
L’esperimento a un concerto
Per indagare ulteriormente su quali fattori biologici e sensoriali possano avere una maggiore influenza sulle abitudini alimentari delle zanzare, gli autori del nuovo studio si sono recati a un festival di musica vicino Amsterdam. Qui hanno chiesto a circa 500 volontari di compilare un questionario su alcune delle loro abitudini, come dieta, igiene personale e stile di vita. Successivamente, ai partecipanti è stato proposto di infilare le braccia in una gabbia piena di zanzare, appositamente progettata per far in modo che non gli insetti potessero pungere ma solamente avvicinarsi alla loro pelle. Dalle registrazioni video, i ricercatori hanno analizzato i diversi comportamenti attuati dagli insetti, giungendo alla conclusione che mostravano spesso una netta preferenza, ossia che le zanzare sono attratte 1,35 volte in più dai partecipanti che hanno bevuto e fatto sesso la sera prima. Inoltre, dalle analisi è emerso che le zanzare erano meno propense a pungere un braccio lavato di recente o su cui era stata spalmata una crema solare.
Da cosa le zanzare sono attratte?
Sebbene l’esperimento si sia svolto in un ambiente poco controllato e necessiti di ulteriori indagini prima di confermare i risultati, gli autori sono convinti che le zanzare “sono attratte da coloro che evitano la crema solare, bevono birra e condividono il letto con altri. Hanno semplicemente un debole per gli edonisti tra noi”, si legge nello studio. Probabilmente, come vi abbiamo già raccontato, l’attrazione verso i bevitori di birra potrebbe essere dovuta al fatto che il consumo di alcol porta a sudare di più, oppure al fatto che aumenta la temperatura corporea, così come i rapporti sessuali, che intesi come attività fisica portano anche a una maggior produzione di acido lattico e altre sostanze.