venerdì, Settembre 12, 2025

Dove comprare iPhone 17, da Amazon al sito Apple passando per operatori e catene

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

È passato il tempo delle lunghe notti fuori dagli Apple Store in fedele attesa con sacco a pelo e thermos di caffè: oggi comprare un iPhone 17 significa giocarsi tutto tra notifiche push, tap fulminei sullo smartphone e checkout rapidissimi. Una maggiore comodità, questo è indubbio, che se da un lato ha reso più confortevoli le operazioni d’acquisto, ora possibili anche dal divano di casa, dall’altro ha ampliato a dismisura la platea di potenziali acquirenti e, di conseguenza, le possibilità che le scorte si esauriscano a velocità supersonica. Con l’apertura ufficiale dei preordini per iPhone 17 fissata a venerdì 12 settembre, è ancora una volta una corsa contro il tempo per chi vuole avere tra le mani il nuovo melafonino, che sarà disponibile effettivamente all’acquisto da venerdì 19 settembre quando arriverà anche nei negozi fisici. Anche quest’anno, il numero di canali a cui rivolgersi per accapparrarsi il nuovo dispositivo è particolarmente ampio: tra store ufficiali, e-commerce, operatori telefonici e catene di elettronica, trovare il punto vendita giusto può fare la differenza tra ricevere il telefono al day one o dover attendere settimane.

Le prime considerazioni sui nuovi iPhone 17 le abbiamo già fatte nei giorni scorsi, insieme alle differenze rispetto alla generazione precedente: fotocamere riviste, display con refresh rate adattivo anche sui modelli base e (finalmente) un leggero miglioramento nell’autonomia. Per chi avesse deciso di lanciarsi nell’acquisto prima di tutti, ecco allora una guida pratica ai canali ufficiali e sicuri dove effettuare il preorder, schivando i soliti tentativi di truffa che – come ogni settembre – iniziano a circolare online. I prezzi partono da 999 euro per iPhone 17, 1149 euro per iPhone Air, 1279 euro per iPhone 17 Pro e 1529 euro per iPhone 17 Pro Max.


Amazon si conferma uno dei canali più comodi per chi vuole effettuare un acquisto in pochi secondi. Anche per iPhone 17, il colosso dell’ecommerce mette in vendita l’intera gamma in contemporanea con Apple, con disponibilità in tutte le colorazioni e tagli di memoria. I prodotti sono venduti e spediti direttamente da Amazon, il che garantisce sia l’autenticità del dispositivo che le consuete politiche di reso e assistenza post-vendita. Tra i vantaggi principali, la possibilità di pagamento a rate, la spedizione entro 24 ore (a partire dal 19 settembre) per i clienti Prime e la totale assenza di intoppi nel processo di acquisto. Attenzione però: in passato, alcuni modelli particolarmente richiesti – come i Pro Max nelle nuove colorazioni – sono andati sold out in pochi minuti.


Il portale Apple resta la meta principale per chi cerca la migliore esperienza d’acquisto a tutto tondo. Oltre alla disponibilità garantita al day one (almeno nelle prime ore), il sito offre la possibilità di accedere a tutta una serie di servizi esclusivi, a partire dalla permuta dell’iPhone usato, che può abbattere sensibilmente il prezzo del nuovo modello. Non solo: dal sito Apple è anche più facile aggiungere AppleCare+, l’estensione di garanzia contro danni accidentali, e visualizzare in modo dettagliato tutte le specifiche dei vari modelli, incluse le differenze hardware tra le versioni base e Pro. La piattaforma è sicura e ben collaudata, ma proprio per questo potrebbe essere la più congestionata nei primi minuti del preorder.


Operatori telefonici: rate mensili, ma attenzione ai vincoli

Come avviene ogni anno, anche Tim, Vodafone, WindTre, Iliad e gli altri operatori italiani dovrebbero proporre a breve le loro offerte dedicate all’iPhone 17. Al momento dell’apertura del preorder ufficiale, le pagine dei singoli operatori potrebbero non essere ancora online, ma è probabile che vengano aggiornate nel corso dei giorni successivi.

Il vantaggio principale di questa modalità d’acquisto è sempre lo stesso, ovvero la possibilità di rateizzare il costo del telefono, spesso abbinata a un piano tariffario con giga, minuti e – in alcuni casi – servizi inclusi come Netflix o Amazon Prime. Tuttavia, è fondamentale considerare le condizioni contrattuali, che in genere prevedono vincoli di 24 o 30 mesi e penali in caso di recesso anticipato, e valutare attentamente copertura nella propria zone prima di procedere all’acquisto.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Dna nella nostra saliva, ne sono stati scoperti enormi e frammenti ma ancora non si sa a cosa servano

Ci sono gigantesche porzioni di dna nella nostra saliva di cui fino ad oggi non ne sapevamo l'esistenza. Una...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img