venerdì, Settembre 12, 2025

L'equinozio d'autunno 2025 si sta avvicinando, cosa succede e quando esattamente saluteremo l'estate

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

L’estate sta ufficialmente finendo. L’equinozio d’autunno, infatti, quest’anno cadrà il lunedì 22 settembre alle ore 20:19 (ora italiana). Da quel giorno in poi, quindi, cambieremo stagione e, in particolare, nell’emisfero boreale (il nostro) questa data segnerà la fine della stagione estiva e l’inizio dell’autunno, mentre in quello australe accadrà l’inverso, ossia prenderà il via la stagione primaverile. Ma in cosa consiste esattamente e che succede durante questa giornata?

Gli equinozi

La Terra è inclinata sul proprio asse e ciò significa che il Sole illumina maggiormente l’emisfero settentrionale o meridionale a seconda di dove si trova il nostro pianeta lungo la sua orbita. Tuttavia, in due momenti dell’anno il Sole illumina equamente l’emisfero settentrionale e meridionale. E sono proprio questi istanti (e non giornate) che chiamiamo equinozi, termine che deriva dal latino aequus nox, ossia “notte uguale” (al giorno). In altre parole, i raggi solari cadono esattamente perpendicolari all’asse terrestre, inclinato di circa 23 gradi rispetto al piano dell’orbita che il nostro pianeta descrive intorno al Sole. In questa giornata, le ore di buio e di luce sono approssimativamente uguali in ogni parte del mondo.

L’equinozio d’autunno

Come vi abbiamo già raccontato, l’equinozio d’autunno non cade sempre lo stesso giorno. Il motivo risiede nel fatto che la durata di un anno solare, ovvero 365 giorni, non corrisponde all’anno siderale, cioè al tempo impiegato dalla Terra per compiere un giro della sua orbita intorno al Sole, che è invece di circa 6 ore più lungo. Per far tornare i conti e apparare questa differenza, ci siamo inventati gli anni bisestili, con un giorno in più ogni quattro anni. In questo modo le stagioni rimangono coerenti, ma le date degli equinozi sono variabili. Nel caso dell’equinozio d’autunno la data può variare tra il 21 e il 24 settembre, e per quest’anno è fissato esattamente per le 20:19 del 22 settembre.

Quando comincia l’autunno?

Esistono tre modi principali per definire l’autunno: astronomico, meteorologico e fenologico. Dal punto di vista astronomico, le quattro stagioni ruotano attorno agli equinozi e ai solstizi. Tuttavia, come raccontano gli esperti del Royal Museums Greenwich, c’è un dibattito tra chi intende l’equinozio o il solstizio come l’inizio della stagione e coloro che sostengono che rappresentino la metà della stagione. Al contrario, i meteorologi dividono le stagioni in periodi di tre mesi interi in base alle temperature medie mensili, e su questa base i mesi autunnali per l’emisfero settentrionale sono settembre, ottobre e novembre. Infine, c’è il fenologico, che si basa sui cosiddetti indicatori fenologici, ossia una serie di segnali ecologici e biologici, come la caduta delle foglie e la migrazione degli uccelli.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Fermate della metropolitana, le più belle del mondo

Non soltanto non-luoghi di passaggio, da attraversare con la testa china sullo smartphone cercando di schivare le spalle altrui...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img