lunedì, Settembre 29, 2025

Festa delle offerte Prime 2025, la guida definitiva per non farsi sfuggire gli sconti migliori della Festa delle offerte Prime 2025

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Il conto alla rovescia per la Festa delle offerte Prime 2025 di Amazon è ormai partito. Come per ogni Prime Day, orientarsi nelle maratone di sconti del colosso dell’ecommerce può essere particolarmente ostico. Tanto per cominciare, raramente parliamo di una sola giornata: nel recente passato, l’evento è durato infatti dai due ai quattro giorni. Anche nel caso della prossima edizione non mancheranno i grandi sconti (Amazon ne promette addirittura “milioni”), che però sono spesso fuorvianti. E nonostante sia pubblicizzato come un evento per soli membri Prime, alcune occasioni sono disponibili anche per chi non è abbonato. Aggiungete a tutto questo la frenesia per le offerte lampo ed ecco materializzarsi il rischio di spendere troppo.

Per questo, abbiamo sfruttato la nostra esperienza decennale nel settore per realizzare una guida che rispondesse a tutte le vostre domande: a che ora iniziano e finiscono gli sconti? Come si fa a capire se un’offerta è davvero vantaggiosa? Di seguito, trovate le risposte a questi (e altri) interrogativi.

Quand’è la Festa delle offerte Prime 2025?

L’Amazon Prime Day prevede un evento principale a luglio e uno secondario che in genere si svolge a ottobre. Quest’anno si terrà martedì 7 e mercoledì 8 ottobre 2025.

Quando iniziano le offerte del Prime Day?

L’evento prenderà ufficialmente il via alla mezzanotte in punto del 7 ottobre. Come sempre, Wired seguirà da vicino l’evento dall’inizio alla fine, segnalandovi le occasioni più rilevanti.

Le offerte del Prime Day sono riservate agli iscritti a Prime?

Ufficialmente sì. Per usufruire degli sconti dell’Amazon Prime Day è necessario essere iscritti ad Amazon Prime. Per i nuovi account è disponibile una prova gratuita di 30 giorni (l’iscrizione al servizio comporta molti vantaggi, che trovate raccolti qui). Il periodo di prova vi permetterà di partecipare alla Festa delle offerte Prime, ma ricordatevi di cancellare l’iscrizione per evitare che scatti il rinnovo automatico.

Alcuni sconti sono disponibili anche per i non abbonati, ma le offerte potrebbero non essere altrettanto vantaggiose.

Ne vale la pena?

La risposta breve è: dipende. Per alcuni articoli, i prezzi del Prime Day tendono a essere tra i più bassi dell’anno. Il discorso si applica soprattutto ai dispositivi di Amazon, come i Kindle, i tablet Fire e i dispositivi Echo. Ci sono però anche altri fattori da considerare: i prezzi fluttuano durante l’anno e alcuni prodotti si trovano molto spesso in sconto. Anche se il prezzo è buono, uno sconto applicato a un prodotto costantemente in saldo va visto in un’ottica diversa.

L’enorme quantità di offerte promosse da Amazon durante il Prime Day e la Festa delle offerte Prime può rappresentare una benedizione e una sciagura allo stesso tempo. Gli sconti veramente degni di nota possono essere difficili da individuare: la mole di prodotti in sconto è tale che fare una selezione può sembrare un’impresa titanica. D’altro canto, c’è una buona probabilità che l’articolo che desiderate sia in offerta. In passato abbiamo visto sconti davvero allettanti durante l’evento, da Kindle a prezzi stracciati a offerte imperdibili su console. La sfida è trovare le perle in mezzo al caos.

Come faccio a sapere se un’offerta è valida?

Controllate sempre i prezzi. Cercare il prezzo di un prodotto è la cosa più importante per determinare la bontà di uno sconto. Non fatevi fregare dal gergo ingannevole del marketing o dai prezzi consigliati gonfiati. La strategia più semplice è cercare su Google gli articoli di cui state considerando l’acquisto, in modo da verificare il prezzo di più rivenditori.

Uno strumento che ci piace utilizzare è Camelcamelcamel, che tiene traccia dei prezzi di Amazon nel tempo. Basta incollare il link Amazon o il codice Asin (che si trova nella sezione “Dettagli prodotto” nella pagina dell’articolo su Amazon) nella barra di ricerca del sito per visualizzare il prezzo più basso, quello medio e la frequenza di oscillazione di un determinato articolo. Alcuni sconti, come le offerte lampo, sono esclusi dalla cronologia dei prezzi, ma è comunque utile vedere a quanto è stato venduto un articolo in passato.

Apprezziamo molto anche Keepa, che ha un’estensione per diversi browser e mostra la cronologia dei prezzi recenti dei prodotti direttamente sulla pagina corrispondente di Amazon, senza dover aprire una nuova scheda.

Tenete a mente che a volte questi servizi potrebbero non funzionare. Avere l’opportunità di vedere quanto costava un prodotto poco prima dell’inizio degli sconti (e se il prezzo consigliato è aumentato) può comunque rivelarsi molto utile. La combinazione di questi strumenti può aiutarvi a capire se un’offerta merita davvero i vostri soldi.

Cos’è un’offerta lampo?

Le offerte lampo sono sconti “a tempo”, che Amazon propone solo per poche ore. Anche se non rappresentano un’esclusiva della Festa delle offerte Prime, sono particolarmente comuni durante i grandi eventi del gigante. Una volta esaurito un articolo coinvolto in un’offerta lampo, è possibile iscriversi a una lista d’attesa (ma non sempre).

Per dirla senza tanti giri di parole, i prodotti che finiscono nelle offerte lampo sono spesso articoli che vengono acquistati d’impulso, come prodotti per il trucco e la cura della pelle o giocattoli. Gli iscritti a Prime possono consultare le offerte in arrivo sul sito e sull’applicazione mobile di Amazon.

Ci sono altri modi per non perdersi un’offerta?

È sempre una delusione quando un articolo scontato è esaurito. Se sapete quando inizia un’offerta, tenete d’occhio la pagina del prodotto intorno all’ora di inizio. A volte potreste anche riuscire ad aggiungere un articolo al carrello prima che l’offerta sia attiva, in modo da poter poi aggiornare la pagina e accaparrarvelo al volo. Se siete abbonati Prime, sull’app di Amazon è possibile impostare avvisi personalizzati in modo da ricevere una notifica quando gli articoli che avete cercato di recente sono in saldo.

Come non farsi prendere la mano

È facile cadere nella trappola delle maratone di sconti Amazon. Per esempio, potreste trovare un’offerta davvero vantaggiosa per un prodotto di cui però non avete realmente bisogno. In questo caso, non compratelo. Fate un elenco degli articoli che desiderate acquistare prima dell’evento e salvate i link. Quando inizia il Prime Day, date un’occhiata in giro per vedere se sono in sconto e utilizzate le dritte che abbiamo elencato sopra per assicurarvi che sia davvero un buon affare. Non comprate un prodotto solo perché ha un buon prezzo.

Non dimenticate che la Festa delle offerte Prime 2025 non è l’unica occasione per fare un ottimo affare quest’anno. Gli eventi che chiudono l’anno – il Black Friday e il Cyber Monday – sono dietro l’angolo: non è da escludere quindi che arrivino occasioni ancora più invitanti.

Questo articolo è apparso originariamente su Wired US.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Il crowdfunding per l'esercito in Ucraina si fa ai concerti. Siamo stati a un festival per capire come si finanziano le armate di Kyiv

Kyiv - I Курган & Agregat cantano per ultimi al palazzetto dello sport di Kyiv. Un QR code per...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img