Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Nel panorama delle piattaforme di streaming di contenuti audio, Amazon Music si sta ritagliando un ruolo sempre più importante. Spinta dal colosso di casa Bezos, si distingue non solo per l’integrazione profonda con l’ecosistema Alexa e i dispositivi Echo, ma anche per un’offerta audio che fa concorrenza a giganti come Spotify e Apple Music. Oggi la piattaforma offre milioni di brani, playlist curate, audio in alta definizione, podcast e una gamma di abbonamenti flessibile. Ecco tutto quello che c’è da sapere per iniziare a conoscere, o magari per riscoprire, il servizio musicale targato Amazon.
Il periodo di prova
La premessa doverosa è che il modo migliore per provare con mano ogni aspetto della piattaforma è attivare la prova gratuita di Amazon Music Unlimited, la versione a pagamento dell’iscrizione che in questi giorni è al centro di una promozione. Se normalmente il periodo di valutazione dura 30 giorni, per chi lo attiva fino al 9 ottobre 2025 è stato esteso a 3 mesi che diventano 4 per chi ha già un abbonamento al servizio di consegne veloci Amazon Prime. L’abbonamento si attiva automaticamente una volta giunti al termine del periodo di prova, ma è possibile disdirlo in qualsiasi momento. L’offerta è riservata a chi non ha mai attivato una prova gratuita di Amazon Music Unlimited in precedenza. Per chi vuole informarsi a dovere prima della prova gratuita, qui sotto c’è tutto quello che serve sapere sul servizio.
Accedere ad Amazon Music è semplice e immediato, soprattutto per chi ha già un account Amazon attivo. È sufficiente scaricare l’app gratuita disponibile per iOS, Android, Windows, macOS o accedere tramite browser all’indirizzo music.amazon.it.
Per gli studenti, Amazon offre Prime Student, una versione scontata di Amazon Prime dedicata agli studenti (è richiesta la verifica tramite email istituzionale o altra documentazione valida). Anche in questo caso, è incluso l’accesso a Amazon Music Prime con le stesse caratteristiche del servizio base, ma a un prezzo ridotto rispetto al Prime standard.
Gli abbonamenti
Ad Amazon Music si può accedere sostanzialmente attraverso tre piani di utilizzo.
- Amazon Music Free: è il piano di utilizzo gratuito del servizio. Attivarlo non costa niente, basta avere un account Amazon attivo attraverso il quale accedere alla piattaforma. I brani sono interrotti da annunci pubblicitari e non possono essere scelti singolarmente. I podcast si possono scegliere ma sono interrotti da annunci.
- Amazon Music Prime: è il piano riservato esclusivamente agli utenti Amazon Prime, per i quali è incluso nel prezzo del pacchetto. Non c’è pubblicità tra le canzoni ma i brani si possono comunque riprodurre solo in modalità shuffle, fatta eccezione per un numero limitato di playlist ad accesso libero. Il catalogo dei podcast disponibili è più ampio e i più seguiti si possono ascoltare senza pubblicità.
- Amazon Music Unlimited: è il vero cuore dell’offerta. Permette ascolto illimitato, senza pubblicità, download offline, qualità audio superiore dei brani (fino a Ultra HD) e accesso completo a tutte le funzionalità, inclusi gli album appena usciti. L’accesso ai podcast è senza interruzioni pubblicitarie.
Quanto costa Music Unlimited
Lo stesso abbonamento ad Music Unlimited è disponibile in diverse versioni: