venerdì, Settembre 26, 2025

8 siti e app per programmarti le vacanze con l'intelligenza artificiale

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Partendo da questo presupposto, abbiamo individuato alcune piattaforme che, tra prenotazioni e semplici consigli, forniscono un ventaglio di informazioni ricco e vario che aiuta a modellare al meglio una vacanza.


Il portale per il monitoraggio di voli e prezzi ha lanciato da poco Ricerca Smart, una funzione guidata da intelligenza artificiale che permette di trovare gli itinerari partendo da richieste testuali come “vacanza al caldo con budget ridotto a novembre”. Importante sottolineare come la Ricerca Smart al momento non sia disponibile sulla versione desktop del sito web, e l’accesso è riservato esclusivamente all’app mobile di Skyscanner, disponibile per dispositivi iOS e Android. È una funzione pensata per chi organizza viaggi direttamente dallo smartphone, in modo rapido e dinamico.


askLAYLA è un assistente AI per viaggi che punta tutto sull’esperienza conversazionale. In italiano, preciso e intuitivo, consente di generare itinerari personalizzati partendo da poche indicazioni: tipo di viaggio, durata, budget, preferenze alimentari o culturali. Il suo punto forte è l’interfaccia in chat, capace di restituire suggerimenti ben mirati in maniera semplice e puntuale. I piani possono essere salvati, condivisi, e, per molte attività, anche collegati a siti partner per la prenotazione. Tuttavia, per sbloccare tutte le funzionalità avanzate è richiesto un abbonamento annuale da 49 dollari.


Completamente gratuita, senza bisogno di registrazione/creazione profilo online e caratterizzata da una struttura semplice e pratica. È sufficiente inserire la destinazione, la data di partenza/rientro e il budget a propria disposizione (economico, medio livello, lusso), e il sistema genera nel breve volgere di qualche secondo un itinerario completo, giorno per giorno, con suggerimenti su cosa fare, dove andare e quanto tempo dedicare a ogni singola attività.


Pensata per pianificare viaggi in modo collaborativo e personalizzato, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale crea itinerari su misura giorno per giorno, tenendo conto delle preferenze dell’utente nel selezionare il tipo di esperienza (culturale, rilassante, gastronomica). Una volta generato il piano base, è possibile modificarlo liberamente o ricevere nuovi suggerimenti automatici. Il punto di forza di Pilot è la condivisione: i compagni di viaggio possono accedere all’itinerario, commentare, votare attività e partecipare alla pianificazione in tempo reale. È l’ideale per organizzare viaggi di gruppo senza dispersioni, con tutte le informazioni centralizzate in un’unica interfaccia accessibile direttamente dal browser.


Semplice e immediato da utilizzare grazie a un’interfaccia user friendly, TravelPal.ai consente di creare itinerari personalizzati tramite un sistema di menu a scelta. Una volta impostato luogo e date del viaggio, è possibile selezionare il tipo di vacanza desiderata, da più rilassante a più dinamica, indicare se si preferiscono visitare luoghi famosi o gemme nascoste, specificare il budget destinato a cibo e attività, oltre alle preferenze in ambito alimentare. Completate queste operazioni viene generato automaticamente un percorso in cui ogni suggerimento è accompagnato da un link alla relativa pagina su Google Maps.


Poche e semplici parole possono essere sufficienti per fornire ad Alike.io uno spunto per organizzare un viaggio su misura. Grazie a Eia, un vero e proprio trip planner AI integrato, la piattaforma crea itinerari personalizzati basati su preferenze come tipo di vacanza, budget e gusti alimentari. Eia consente inoltre di collaborare in tempo reale con altri viaggiatori e di prenotare hotel e attività direttamente dall’interfaccia. In pochi clic si ottiene un piano dettagliato giorno per giorno, ideale per chi desidera scoprire luoghi unici senza rinunciare a comodità e flessibilità nell’organizzazione.


Mindtrip.ai è una piattaforma di viaggio innovativa che unisce l’efficacia di una chat con la potenza dell’intelligenza artificiale. L’interazione avviene come in una vera conversazione: l’utente pone domande o descrive il tipo di vacanza desiderata, e l’assistente AI risponde con proposte dettagliate, rapide e sorprendentemente precise. L’interfaccia è pulita, visiva e ricca di mappe, foto e suggerimenti personalizzati. Ogni itinerario è modificabile, condivisibile e integrabile con prenotazioni di voli, hotel e attività.


Infine non bisogna sottovalutare neanche l’utilità dei chatbot più generalisti. Se da una parte lasciano ancora a desiderare in fatto di voli e hotel, d’altro canto utilizzado i prompt giusti non è difficile farsi ideare itinerari personalizzati e approfondire ogni argomento desiderato sul viaggio in programma – cosa che invece le piattaforme dedicate alle prenotazioni potrebbero non essere così inclini a fare. Per le informazioni storiche, paesaggistiche, sanitarie e di costume la soluzione migliore restano sempre e comunque le guide – online e cartacee – ma per richieste molto specifiche queste AI possono diventare preziose.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Con i Tree Talker si leggono i parametri vitali degli alberi

Oggi esiste uno smartwatch che monitora i parametri vitali degli alberi. Una tecnologia che, all'interno del progetto #RigeneraBoschi di...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img