lunedì, Settembre 29, 2025

Vita sociale, le lucertole muraiole probabilmente ne hanno una più intensa della nostra (almeno in città)

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

La vita sociale in una grande città può essere molto più intensa rispetto a quella di chi vive in campagna. E questo varrebbe ora non solo per noi esseri umani, ma anche per le lucertole. A mostrarlo è un nuovo studio dei ricercatori dell’Università di Bielefeld, che, analizzando il comportamento della lucertola muraiola (Podarcis muralis) in diversi ambienti, ha osservato come per questo rettile vivere tra strade, muri e cemento facilita notevolmente la socializzazione. Il loro studio, pubblicato sulla rivista Biology Letters, ha infatti mostrato che se queste lucertole nel loro habitat naturale sono molto territoriali e diffidenti nei confronti dei membri della loro specie, nelle aree urbane sembrano invece essere più tolleranti verso i propri simili.

Gli effetti dell’urbanizzazione

Sappiamo ormai bene che l’urbanizzazione ha una notevole influenza sul regno animale in molteplici modi differenti, dall’interruzione dei modelli migratori all’alterazione dei tassi di riproduzione. Sui comportamenti sociali degli animali, invece, i risultati sono stati fino ad oggi contrastanti: alcuni animali sembrano mostrare una maggiore aggressività nelle aree urbane, mentre altri, viceversa, una maggiore socialità. Nel nuovo studio, i ricercatori si sono focalizzati sui comportamenti sociali delle lucertole muraiole, mostrando come quelle che vivono in città sono sorprendentemente socievoli rispetto alle loro controparti rurali.

Lucertole di città e di campagna

In particolare, hanno osservato popolazioni di lucertole muraiole nella città croata di Rovigno e in un parco a 3 chilometri di distanza. Osservando le loro interazioni per 21 giorni e focalizzandosi sulla loro vita sociale, intesa come momenti in cui le lucertole sono state osservate entro 2 metri l’una dall’altra, il team ha potuto effettuare un’analisi sulle reti sociali e mappare così le relazioni tra le lucertole. Da qui, ha scoperto che nelle città le lucertole muraiole hanno instaurato più connessioni, sono rimaste in contatto più stretto e sono state osservate in gruppo più frequentemente. “I nostri risultati mostrano che le lucertole muraiole nelle città mantengono molti più contatti e sviluppano legami più forti rispetto alle loro controparti negli habitat naturali”, ha commentato il primo autore dello studio Avery Maune. “Questo è sorprendente perché queste lucertole sono solitamente molto territoriali e tendono a evitarsi a vicenda”.

La vita sociale delle lucertole

Dai risultati, quindi, i ricercatori ipotizzano che questo comportamento sociale sia probabilmente influenzato dalla struttura degli ambienti urbani. Poiché le città solitamente presentano habitat più piccoli e isolati, le lucertole tendono ad abitare insieme gli stessi spazi. Inoltre, anche le risorse, come cibo e punti soleggiati, sono distribuite in modo non uniforme e potrebbero perciò spingere le lucertole ad avvicinarsi, costringendole a essere più tolleranti di quanto lo sarebbero in habitat naturali. In altre parole, quindi, più che di una semplice stranezza comportamentale, le lucertole in città si sarebbero adattate, imparando imparato a convivere coni propri simili. “La capacità di sviluppare nuove strategie sociali potrebbe essere cruciale per la sopravvivenza delle specie negli ambienti urbani”, ha concluso Maune.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Madagascar, dopo anni di blackout, acqua razionata e ingiustizia sociale le proteste dei giovani esplodono anche qui

Proteste nonostante i divietiLe autorità avevano vietato il raduno in programma mercoledì 24 settembre, adducendo rischi concreti per l'ordine...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img