martedì, Settembre 9, 2025

Formula E: ecco le caratteristiche della nuova Gen3. Si pensa già alle Gen4

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Le monoposto di terza generazione della Formula E saranno presentate allo Yacht Club de Monaco, il 28 aprile, prima dell’E-Prix di Monaco 2022.

La Gen3, che metterà le sue ruote in pista a partire dalla stagione numero 9, sarà presentata a produttori, team, piloti, partner e altri ospiti VIP durante l’evento serale. I fan potranno assistere allo spettacolo attraverso i canali digitali della Formula E e dare un primo sguardo approfondito all’ultima auto da corsa elettrica di Formula E.

La nuova generazione rappresenta un balzo in avanti per gli sport motoristici e la mobilità elettrica“, ha affermato Jamie Reigle, CEO della Formula E. “E’ progettata per dimostrare che le alte prestazioni, efficienza e sostenibilità possono essere combinate insieme senza compromessi. Non vediamo l’ora di togliere finalmente le coperte dalla Gen3 a Monaco, una località ricca di storia delle corse automobilistiche, e di vedere l’auto illuminare le strade cittadine di tutto il mondo nella prossima stagione“.

image

Intanto, sempre a Monaco, la Formula E e la FIA ospiteranno una tavola rotonda che riunirà i leader dei produttori di tutto il settore automobilistico. Questo vertice si concentrerà sulle potenziali innovazioni e sulle roadmap tecnologiche che si dovranno perseguire nella costruzione della prossima generazione di Formula E, la Gen4. Si guarda, quindi, già al futuro della massima serie motoristica 100% elettrica.

Ma come sarà questa Gen3 di Formula E? La monoposto avrà un motore elettrico che erogherà fino a 350 kW di potenza (470 CV), sarà in grado di raggiungere una velocità massima di 320 km/h con un rapporto peso/potenza due volte più efficiente di un equivalente motore a combustione interna da 470 CV.

image

Da sottolineare che almeno il 40% dell’energia utilizzata all’interno della gara sarà prodotta dalla frenata rigenerativa, inoltre, la terza generazione di Formula E avrà due propulsori, uno anteriore e un posteriore; il nuovo propulsore anteriore aggiunge 250kW ai 350kW al posteriore. La vettura non sarà dotata di freni idraulici posteriori a causa dell’aggiunta del propulsore anteriore e della sua alta capacità rigenerativa.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Rinnovabili in Africa pronte al decollo, non resta che installare la valanga di pannelli cinesi in arrivo

“Allo stesso tempo”, spiega Colarizi, “da parte della Cina c’è sempre più la disponibilità a investire nella produzione locale,...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img