Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Tema portante del libro è la riscoperta dell’eredità spirituale, culturale, sociale e artistica, di San Benedetto di Norcia e di San Francesco d’Assisi, e del loro contributo allo sviluppo sociale e materiale del territorio. L’Umbria, “cuore verde d’Italia”, è così raccontata attraverso una selezione di 150 immagini che ripercorrono le vie delle città medievali presenti, delle sue basiliche, chiese, monasteri e conventi, e delle opere d’arte che meglio incarnano l’identità della regione e della sua popolazione. Nel libro, a cura di Fabio Marcelli ricercatore e docente di storia di arte moderna presso l’università di Perugia, sono presenti anche i contributi di Gianluigi Bettin, esperto di cammini e itinerari umbri, e di Vito Isacchi, storico dell’arte, che ha tracciato un breve tour dei luoghi umbri visitati da San Francesco d’Assisi.
Nel volume, il valore turistico e quello spirituale trovano una loro sinergia attraverso il Giubileo della chiesa cattolica del 2025, e i cinque centenari che, dal 2023 al 2026, scandiranno il cammino della famiglia francescana in tutto il mondo per poi concludersi nel 2026 in Assisi, dove si celebreranno gli 800 anni della morte del Santo Patrono d’Italia.