giovedì, Settembre 11, 2025

Vision Pro, il visore di Apple è un salto nel futuro dei computer

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Come tutti quelli che hanno avuto modo testare il nuovo Vision Pro dopo la presentazione alla Worldwide Developers Conference di Cupertino della settimana scorsa, anche io ero impaziente di provare il nuovo visore di Apple. Ma quando nella struttura costruita ad hoc dalla società un tecnico ha controllato le mie lenti da vista con un dispositivo ottico, ho capito che avrei avuto dei problemi. Le lenti dei miei occhiali hanno dei prismi che servono a risolvere un disturbo che mi porta a vedere doppio. Apple aveva a disposizione una serie di lenti Zeiss adatte alla maggior parte dei portatori di occhiali, nessuna delle quali era adatta al mio problema. I miei timori erano giustificati: quando sono arrivato nella sala della dimostrazioni, la configurazione per il tracciamento degli occhi, una funzione essenziale del visore, non funzionava e quindi ho potuto assistere solo a un numero limitato di test.

Tuttavia, ciò che ho visto è stato sufficiente a convincermi che quello di Apple è il dispositivo di realtà aumentata/virtuale più avanzato al mondo. Sono rimasto abbagliato dalla fedeltà degli oggetti e delle icone virtuali che fluttuavano nella stanza riprodotta artificialmente, e di quella delle realtà alternative offerte in modalità immersiva, come gli eventi sportivi che mi hanno messo a bordo campo, una cupola 3D per la mindfulness che mi ha avvolto di petali rassicuranti e un’escursione mozzafiato in cima a una montagna, che non aveva nulla da invidiare alla migliore esperienza di Vr che ho mai provato.

A causa del problema con il tracciamento degli occhi, purtroppo non ho potuto testare quello che potrebbe rivelarsi l’elemento più significativo del Vision Pro: l’ultimo grande progresso di Apple nel campo delle interfacce informatiche. Senza un mouse, una tastiera o uno schermo sensibile al tocco, il Vision Pro permette di navigare semplicemente guardando le immagini trasmesse su due schermi micro-oled ad alta risoluzione e facendo gesti con le dita per selezionare voci da un menu, scorrere e manipolare oggetti artificiali (gli unici altri controlli sono una manopola chiamata corona digitale e un pulsante di accensione). Apple lo descrive come spatial computing, e chi l’ha provato racconta di essere riuscito a padroneggiare gli strumenti del visore quasi istantaneamente e di non aver incontrato alcuna difficoltà nel richiamare documenti, navigare su Safari e scattare foto.

VisionOs, il sistema operativo alla base del Vision Pro, rappresenta un passo significativo nel cinquantennale percorso di allontanamento dalla originaria prigione dell’interfaccia informatica: la scomoda e inflessibile riga di comando, dove l’unico modo per far succedere qualcosa era digitare un flusso di caratteri alfanumerici con la tastiera. A partire dagli anni Sessanta i ricercatori hanno cercato di riformare la linea di comando, a cominciare da Doug Engelbart dello Stanford Research Institute, il cui sistema di “augmenting computing” introdusse un dispositivo esterno chiamato mouse per muovere il cursore e selezionare le opzioni dai menu. Successivamente, gli scienziati dello Xerox Parc adattarono alcune di queste idee realizzando quella che sarebbe stata chiamata interfaccia grafica (Gui). L’innovatore più famoso del Parc, Alan Kay, elaborò il progetto di un computer ideale ribattezzato Dynabook, una sorta di Santo Graal dell’informatica portatile. Dopo aver visto le innovazioni del Parc durante una visita nel 1979, gli ingegneri di Apple lanciarono l’interfaccia grafica sul mercato di massa, prima con il computer Lisa e poi con il Macintosh. In seguito, Apple avrebbe creato un nuovo paradigma con l’interfaccia multi-touch dell’iPhone.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

PlayStation Family, come funziona la nuova app per il controllo parentale

PlayStation Family è la nuova app che permette ai genitori di accedere a una serie di controlli parentali perfetti...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img