martedì, Settembre 9, 2025

Intelligenza artificiale: quella che sa descrivere ciò che annusa

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Avete presente quando l’odore della torta alle mele vi riporta a un pomeriggio d’infanzia, o il profumo del mare a quella vacanza del liceo? L’olfatto è l’unico dei cinque sensi a collegarsi direttamente ai centri emozionali e della memoria del cervello. Con oltre 350 diversi recettori, percepiamo una varietà olfattiva sterminata. Se da un lato suoni e immagini sono descrivibili tramite modelli fisici che ci permettono di fare confronti quantitativi, l’olfatto è stato un osso duro per decenni.

Il 31 agosto è apparso sulla prestigiosa rivista Science uno studio (finanziato da Google e dal National Institute of Health statunitense) di tredici ricercatori della startup Osmo, spin-off di Google Research a Cambridge che ha realizzato la prima “mappa principale degli odori” (Principal Odor Map) grazie all’intelligenza artificiale. “I computer sono stati in grado di digitalizzare la vista e l’udito, ma non l’olfatto, il nostro senso più profondo e più antico”. A dirlo è Alexander Wiltschko, ad della startup americana Osmo, che opera nel campo dell’intelligenza artificiale. Che aggiunge: “Questo studio propone e convalida una nuova mappa dell’olfatto umano basata sui dati, che abbina la struttura chimica alla percezione degli odori.

Con grande sorpresa della comunità scientifica, l’AI di Alexander Wiltschko e colleghi è in grado di prevedere la descrizione semantica degli odoranti (“odora di menta”, “odora di aglio”, “odora di caramelle”) a partire dalla sola struttura chimica delle molecole. Il gruppo di Osmo ha utilizzato reti neurali a grafo, una categoria di machine learning particolarmente adatta al compito. Il modello è stato allenato su circa 5.000 diverse molecole odorose, descritte da combinazioni di 55 descrizioni semantiche.

L’AI ha appreso le caratteristiche molecolari che rendono gli odori simili o diversi alla percezione umana, ed è addirittura in grado di svolgere compiti olfattivi per i quali non è stata allenata, per esempio prevedere la forza di un odorante. Si tratta del primo studio che digitalizza convincentemente l’olfatto.

Wiltschko e colleghi hanno testato l’AI sfidando 15 “annusatori” umani a descrivere 323 odoranti che l’AI non aveva mai provato durante la fase di training, e l’AI si è dimostrata all’altezza del compito tanto quanto i nasi umani. Wiltschko ha dichiarato che il prossimo obiettivo è realizzare un sistema di AI in grado di descrivere semanticamente non solo singole molecole, ma pure miscele complesse di odori. Basti pensare che il profumo del caffè è dovuto alla miscela di oltre 100 aromi. Lo studio ha un potenziale enorme per l’industria delle fragranze, del cibo, e dei repellenti, oltre a rappresentare un deciso passo avanti per comprendere come funziona l’olfatto umano.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Rinnovabili in Africa pronte al decollo, non resta che installare la valanga di pannelli cinesi in arrivo

“Allo stesso tempo”, spiega Colarizi, “da parte della Cina c’è sempre più la disponibilità a investire nella produzione locale,...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img