Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
La chiamano “Ambinet Intelligent”, una AI pensata appositamente sviluppata per renderci la vita più semplice utilizzando Alexa. La nuova direzione presa dalla popolare assistente digitale di Amazon vuole infatti portarci in futuro dove la tecnologia c’è quando serve e scopare quando non è necessaria, una tecnologia efficiente e discreta ma soprattutto intuitiva.
In questa direzione vanno gli annunci fatti dal colosso americano che ha presentato a Washington, nel nuovo quartier generale appena inaugurato, le novità hardware e software dell’ecosistema Alexa. Dal lancio del primo dispositivo, era il 2014, l’azienda fondata da Jeff Bezos è ora pronta per un vero e proprio salto generazionale, sostanzialmente quello dal deep learning all’intelligenza artificiale generativa.
“Abbiamo lavorato per creare una super assistente per più di 10 anni ma ora con l’arrivo della intelligenza artificiale generativa siamo a un nuovo punto di svolta” ha dichiarato durante la presentazione Dave Limp, Senior Vice President della divisione dispositivi e servizi di Amazon. La prova è la nuova funzione “Alexa let’s chat” che di fatto consente di dialogare con l’assistente digitale in modo totalmente fluido, come una vera e propria conversazione umana.
Il servizio, ancora in fase di test, e in arrivo nei prossimi mesi al momento solo per gli utenti americani, è piuttosto convincente. Nella demo live fatta durante la presentazione, Limp ha dialogato con Alexa facendo diverse domande senza interruzione, in modo logico e conseguenziale. Una rivoluzione potente che di fatto proietta questo genere di applicazioni in una nuova era.
All’atto pratico per gli utenti sarà più semplice fare domande ad Alexa, senza dover ripetere i comandi, senza dover contestualizzare le richieste, tenendo in considerazione le nostre abitudini, i nostri gusti e le nostre necessità. Ad esempio per la gestione della smart home sarà possibile dare un comando multiplo in una volta sola, tipo: “Alexa accendi le luci del salotto, alza le tapparelle, imposta la lavatrice alle 8 di sera e manda un messaggio a mia sorella che staserà tarderò di mezz’ora per la cena”.
Nello stesso modo sarà possibile impostare le routine, semplicemente usando la voce e senza dover più interagire con l’app. Proprio la gestione della smart home rimane uno dei focus principali per Amazon e lo dimostra il fatto che già ora sono più di 1 miliardo i dispositivi collegati ad Alexa e che gli utenti interagiscono con questi più di 10 milioni di volte ogni ora. Proprio per semplificare ulteriormente questo processo Amazon ha annunciato l’arrivo di Echo Hub, un nuovo dispositivo pensato per controllare da un unico pannello tutti i prodotti connessivi.