mercoledì, Settembre 10, 2025

Intelligenza artificiale, l'Onu ha pubblicato le prime linee guida

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Il nuovo comitato di esperti sull’intelligenza artificiale delle Nazioni Unite ha pubblicato le sue prime raccomandazioni per una gestione condivisa, equa e responsabile di queste nuove tecnologie. Il rapporto intermedio è arrivato appena due mesi dopo l’insediamento ufficiale dell’AI Advisory body e chiunque può inviare le proprie considerazioni sul documento, dal sito del Comitato, entro il 31 marzo 2024. Il rapporto finale, che terrà conto dei commenti inviati, verrà invece presentato a settembre 2024, durante il Vertice del futuro.

Sulla base delle regole e dei principi delle Nazioni Unite, come la Carta, la Dichiarazione universale dei diritti umani o il diritto internazionale, gli esperti hanno chiesto un maggiore allineamento tra queste norme e le modalità di sviluppo e utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI). Perché ciò accada, hanno delineato cinque principi guida che dovranno dirigere la formazione e il lavoro delle nuove istituzioni di controllo di questo settore.

Il primo è quello dell’inclusione, per garantire a tutti e tutte un accesso equo alle potenzialità offerte dall’AI. Il secondo riguarda la tutela dell’interesse pubblico, per rendere responsabili sia le aziende che distribuiscono e controllano l’AI, sia gli utenti, rispetto a metodi di sviluppo impropri o un uso dannoso di questi strumenti. Il terzo mette al centro la necessita di proteggere i dati personali e il quarto la partecipazione universale di paesi e parti interessate nelle attività di regolamentazione. Infine, il quinto specifica come il controllo dell’AI debba essere ancorato alla Carta delle Nazioni Unite, al diritto internazionale e agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Oltre a questi principi cardine, il rapporto delinea le sette funzioni fondamentali che dovranno essere svolte dagli organi chiamati a gestire l’AI. In particolare, dovranno valutare periodicamente lo stato dell’AI e quale direzione stia prendendo il suo sviluppo, garantire l’armonizzazione internazionale degli standard di sicurezza e dei metodi di gestione dei rischi, promuovere la collaborazione internazionale per assicurare l’integrazione dei paesi del Sud del mondo, monitorare i pericoli, coordinare la risposta alle emergenze e sviluppare norme vincolanti sulla responsabilità.

Essendo ancora un lavoro preliminare, gli esperti non hanno ancora formulato una proposta unitaria e definita che porti alla creazione di un organo di controllo. Per ora, il documento lascia aperta la possibilità che le funzioni elencate possano essere svolte o da una nuova istituzione internazionale o da un network di istituzioni già esistenti. Le forme istituzionali che potrà assumere l’organo di controllo verranno proposte nel rapporto finale. È importante sottolineare che, almeno per ora, queste raccomandazioni non hanno carattere vincolante.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Il rover Perseverance potrebbe aver trovato tracce di antiche forme di vita su Marte

Il rover Perseverance della Nasa ha raccolto su Marte un campione di roccia, chiamato Sapphire Canyon, prelevandolo nel luglio...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img