sabato, Agosto 30, 2025

Arrivano le criptovalute nei piani pensionistici americani, Trump ha firmato l'ordine esecutivo

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Giovedì 7 agosto il presidente americano Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che permette di inserire nei piani pensionistici privati 401(k) — principale forma di risparmio pensionistico negli Stati Uniti — anche investimenti ad alto rischio e complessità come criptovalute e private equity. La Casa Bianca ha confermato che il provvedimento ordina al Dipartimento del lavoro di rivedere entro sei mesi le linee guida sui doveri fiduciari riguardanti gli investimenti alternativi. Finora, i circa 90 milioni di lavoratori iscritti ai 401(k) potevano investire solo in azioni e obbligazioni tradizionali. Quando la nuova normativa entrerà in vigore, potranno invece avere accesso anche a bitcoin, ethereum e altri asset digitali, oltre che a investimenti in società non quotate e immobili. Una scelta che promette di ampliare le opportunità di rendimento, ma che introduce anche un livello di rischio elevato che non tutti potrebbero essere pienamente consapevoli di assumersi.

Come cambieranno i risparmi per la pensione

Vista la portata di questi cambiamenti, il Dipartimento del Lavoro americano avrà sei mesi per definire le modalità di inclusione degli investimenti alternativi, assicurando il rispetto degli obblighi fiduciari verso i risparmiatori. Contestualmente, la Securities and exchange commission (Sec), l’ente regolatore finanziario statunitense equivalente alla Consob, dovrà adeguare le proprie normative. Ma se la trasformazione non sarà immediata, non c’è dubbio che le implicazioni potrebbero essere davvero rilevanti, considerando che i 401(k) gestiscono circa 12.500 miliardi di dollari in risparmi. Pur essendo tecnicamente comparabili ai fondi pensione complementari italiani, i 401(k) rappresentano negli Stati Uniti il pilastro fondamentale del sistema pensionistico, poiché la Social Security – il sistema pubblico garantisce solo un livello minimo di sostegno. Senza questi piani, molti lavoratori americani non disporrebbero di risorse sufficienti per la pensione.

Alla notizia della firma di Trump, il mercato delle criptovalute ha reagito prontamente con entusiasmo. Giovedì il bitcoin è aumentato del 2%, raggiungendo quota 116.542 dollari, quasi il doppio del valore registrato al momento dell’elezione di Trump. Per le società attive nel settore delle criptovalute, l’ingresso nei piani 401(k) rappresenta infatti l’accesso a un mercato importante che finora gli era precluso: quello dei risparmi a lungo termine dei lavoratori comuni, e non solo degli speculatori.

A festeggiare l’apertura dei fondi pensioni a nuovi strumenti finanziari più rischiosi sono anche le private equity, ovvero quelle società che investono in aziende non quotate con l’obiettivo di ottenere rendimenti più elevati rispetto agli investimenti tradizionali. Apollo global management, una delle principali società di private equity, ha infatti stretto un accordo con Empower, secondo più grande fornitore di 401(k) con 18 milioni di clienti, per ampliare le opzioni di investimento dei beneficiari del fondo. Anche altri grandi gestori patrimoniali si sono già mossi. BlackRock, il colosso che gestisce più di 10mila miliardi di dollari a livello globale, ha annunciato a giugno il lancio di un fondo pensionistico che includerà tra il 5% e il 20% in investimenti alternativi. Steve Schwarzman, fondatore di Blackstone, aveva definito già nel 2017 quella che oggi sta realizzando Trump come “un sogno per l’intero settore”: poter investire i risparmi pensionistici significa infatti contare su un flusso costante di miliardi di dollari ogni mese, versati automaticamente dalle buste paga di milioni di lavoratori.

Opportunità o trappola per i risparmiatori?

Gli analisti stimano che ci vorranno almeno tre anni perché questi cambiamenti diventino operativi su larga scala. Ma il rischio è che i lavoratori americani, già responsabili delle proprie scelte pensionistiche – in un sistema dove la previdenza pubblica è minima –, si trovino esposti a strumenti finanziari troppo complessi. Strumenti che nemmeno i professionisti riescono sempre a valutare correttamente. La senatrice Elizabeth Warren aveva annunciato già a luglio che porterà avanti una battaglia parlamentare, contro questa legge, sostenendo che Wall Street userà i fondi pensione per imbrogliare i risparmiatori, piazzando investimenti che nessun altro vuole comprare.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Una vacanza in Cina è un viaggio nel tempo. In un futuro da fantascienza

Pony si distingue per la sua guida aggressiva, e si conferma all'altezza della sua fama sin da subito: al...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img