venerdì, Agosto 29, 2025

Smalti per le unghie, cosa sono i composti chimici Tpo e Dmta che saranno vietati in Europa e perché sono ritenuti pericolosi

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Gli smalti per le unghie non saranno più gli stessi. Dal primo settembre 2025, infatti, i composti chimici Tpo e Dmta contenuti al loro interno saranno vietati. A deciderlo, con l’entrata in vigore del regolamento Ue 2025/877, è stata la Commissione europea, secondo cui entrambe le sostanze sono potenzialmente pericolose per la salute e in particolare potrebbero provocare danni alla fertilità ed essere tossiche per la riproduzione. Ma di che composti chimici si tratta esattamente, quando si usano e perché sono stati messi al bando negli Stati membri?

Gli smalti per le unghie

Il divieto, precisiamo fin da subito, non riguarda gli smalti per le unghie che possono essere applicati a casa. Tpo e Dmta, infatti, sono due sostanze molto diffuse nei gel e negli smalti per unghie semipermanenti, quelli, per intenderci, che si applicano più comunemente nei centri estetici. In particolare, il Tpo, il cui nome per interno è Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide, è una sostanza chiave nei gel e smalti per unghie professionali. Si tratta di un fotoiniziatore che permette la polimerizzazione sotto la lampada Uv/Led ed è, in sostanza, l’ingrediente che consente loro di indurirsi rapidamente. Invece, il Dmta, Dimethyltolylamine, è un condizionante che migliora l’adesione di primer, basi e top coat.

I rischi per la salute

Entrambi questi composti chimici negli smalti per unghie sono stati classificati come presunte sostanze tossiche sulla base dei test condotti dall’Agenzia europea delle sostanze chimiche (Echa). Gli esperti, infatti, hanno classificato il Tpo come Cmr di categoria 1B, ossia che indica una sostanza presunta cancerogena, mutagena o tossica per la riproduzione e potenzialmente influire negativamente sulla fertilità. Il Dmta, come riporta il giornale di informazione consumerista il Salvagente, è invece stato associato a rischi di tossicità sistemica e potenziali effetti sulla salute a lungo termine.

Il divieto nell’Unione europea

Sebbene sia una misura precauzionale, la messa al bando della Commissione europea di questi due composti negli smalti per unghie è rivolto ai consumatori e soprattutto ai professionisti dei centri estetici, data la loro potenziale esposizione prolungata a entrambe le sostanze. Come ricorda il Salvagente, inoltre, non solo non potranno essere più prodotto e commercializzati nuovi smalti per unghie contenenti questi composti chimici, ma andranno smaltiti anche quelli vecchi. “Non è previsto alcun periodo di transizione per smaltire le giacenze, scrivono dal giornale. “Dal 1° settembre i prodotti che contengono TPO o Dimethyltolylamine dovranno essere ritirati e non potranno più essere né prodotti, né commercializzati, né utilizzati nei centri estetici. Pena una multa da 2mila a 15euro e la reclusione da sei mesi a due anni”. Per scegliere gli smalti per le unghie in sicurezza sarà quindi necessario leggere l’Inci, ossia l’elenco degli ingredienti riportato sulla confezione, e controllare che non ci siano più i composti Tpo e Dmta.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Venezia 82: giorno 3. Cronache di cinema e molto altro

È incredibile come George Clooney, attore e star del cinema statunitense, nonostante i quasi 30 anni di super notorietà,...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img