Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Non giriamoci intorno: per l’Apple Watch sono stati anni difficili.
Dal 2023, la funzione di rilevamento dell’ossigeno nel sangue dell’orologio smart è impantanata in una serie di cause per violazione di brevetti. Poco prima dell’evento Apple di quest’anno, l’azienda ha finalmente introdotto una possibile soluzione alla controversia, con un aggiornamento software che consente di controllare l’ossigeno nel sangue sul telefono anziché sull’orologio. Questo però non ha impedito a Masimo, l’azienda di tecnologia medica che accusa Apple di aver copiato la funzione, di fare causa allo US Borders and Custom Protection – la principale agenzia statunitense che si occupa di controllo alle frontiere –, che sarebbe colpevole di aver permesso ad Apple di riattivare la funzione.
Le azioni legali non hanno sicuramente aiutato l’Apple Watch Serie 10 dello scorso anno, che avrebbe dovuto celebrare i 10 anni del wearable e che invece si è rivelato un aggiornamento in gran parte iterativo, al di là del nuovo schermo grandangolare e delle notifiche per l‘apnea notturna.
Quest’anno però Apple è tornata in grande spolvero, con ben tre nuovi orologi: Watch Se, Watch Serie 11 e Watch Ultra 3. I dispositivi offrono aggiornamenti significativi e utili, come il monitoraggio dell’ipertensione e due anni di messaggistica satellitare gratuita su tutte le versioni. Ecco tutto quello che c’è da sapere sui nuovi smartwatch di Cupertino.
Apple Watch SE 2025
Erano diversi anni che non vedevamo un upgrade del Watch SE, lo smartwatch entry-level di Apple che probabilmente comprerete per vostro figlio o vostra nonna. L’orologio riceve finalmente aggiornamenti che lo rendono più fruibile per gli utenti generici, tra cui il nuovo chip S10 che consente di sfruttare i controlli basati sui gesti come il Double tap, apparso nel 2023.