sabato, Settembre 13, 2025

Antonella Fioravanti, la scienziata che ha sconfitto l'antrace: “I microbi sono velocissimi ad adattarsi, noi no. Siamo pronti?”

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Siamo nell’estate del 2016, la più calda mai registrata fino a quel momento. Il mondo boccheggia, il livello del mare si innalza, avanzano i deserti. E si sciolgono i ghiacci: le temperature record non risparmiano nemmeno il permafrost della Siberia, i cui strati superficiali si fondono sotto il sole. Viene così alla luce la carcassa di una renna morta nel lontano 1941, e fino ad allora rimasta indisturbata: decomponendosi, il corpo dell’animale fertilizza il terreno, facendo crescere erba fresca che diventa poi il terreno di pascolo per le mandrie circostanti. Poche settimane dopo, l’apocalisse: muoiono duemilacinquecento renne, novanta persone finiscono in quarantena, un ragazzo di dodici anni perde la vita. Il “colpevole” è stato Bacillus anthracis, il batterio responsabile dell’antrace, intrappolato nei ghiacci per oltre 75 anni e improvvisamente risvegliato dallo scioglimento. “È un microbo che possiede un superpotere: quando le condizioni sono avverse, si trasforma in una spora, una sorta di ‘brutta addormentata’ capace di attendere per secoli, insensibile a gelo, calore e pressione, pronta a colpire la sua prossima vittima”. A parlare è Antonella Fioravanti, guest professor alla Université libre de Bruxelles, presidente della Fondazione Parsec ed expert evaluator allo European innovation council, una delle massime esperte mondiali nel settore: Fioravanti ha infatti sviluppato un anticorpo in grado di distruggere la corazza protettiva del batterio dell’antrace, un lavoro che le è valso il riconoscimento di miglior scienziato dell’anno dall’Accademia reale delle scienze belga e la nomina a Cavaliere della stella d’Italia. La scienziata ha recentemente pubblicato il suo primo libro, Viaggio nel mondo invisibile (Aboca edizioni) in cui parte proprio dal racconto dell’epidemia di antrace in Siberia per esplorare tutte le minacce (e le potenzialità) del serraglio sterminato di batteri, virus, spore, funghi che abitano dentro e fuori di noi, con particolare attenzione ai problemi connessi alla crisi climatica e all’antibioticoresistenza. Ecco cosa ci ha raccontato l’autrice.

Professoressa Antonella Fioravanti, il caso dell’antrace non rappresenta un singolo focolaio, ma è la punta dell’iceberg di un pericolo più grande. Cosa sta succedendo?

Per dare un’idea della portata del problema vorrei partire da un numero. Sei sestilioni. È un numero gigantesco, difficile da concepire: un sei seguito da ventuno milioni di zeri. Bene, uno studio del 2021 ha quantificato in sei sestilioni il numero di microrganismi rilasciati ogni anno dai ghiacciai. Si tratta principalmente di virus, batteri e funghi: in questo senso i ghiacciai sono una sorta di “archivio” della Terra. E proprio come è accaduto per l’antrace, molti di questi organismi sono solo “dormienti”. Diversi studi hanno identificato organismi di milioni di anni fa che sono stati in grado di riattivarsi e tornare a vivere. Per capire perché questo accade, basta pensare alla procedura standard di conservazione dei batteri in laboratorio. Per mantenerli vitali, noi scienziati li mettiamo in un freezer a -80 °C, e poi, quando ci servono, anche anni dopo li scongeliamo: in un ghiacciaio, un microbo sta benissimo. Non prolifera, ma rimane lì, in uno stato di risparmi energetico, per poi “ripartire” quando le condizioni tornano ideali. Il rischio è che tra questi sestilioni di microrganismi ci siano tanti patogeni antichi, altri potenzialmente patogeni, e la cosa incredibile è che molti di questi sono già resistenti alle medicine che abbiamo oggi a disposizione.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Phica.eu e il gruppo Facebook Mia moglie, la politica italiana promette di agire. Ecco cos'hanno in mente i partiti

Secondo il capogruppo di Fratelli d'Italia in commissione Giustizia a Palazzo Madama, Gianni Berrino “la politica, la magistratura e...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img