lunedì, Settembre 29, 2025

Wired Next Fest 2025 Trentino, il festival dedicato al futuro a Rovereto

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Gli Stati Uniti e il loro ruolo sullo scacchiere globale saranno al centro dell’incontro con Marilisa
Palumbo, giornalista e caporedattrice Esteri del Corriere della Sera e Daniele Angrisani, opinionista e fondatore della piattaforma Focus America; di governance dei dati, privacy e chatbot parlerà invece Guido Scorza, avvocato, docente di diritto delle nuove tecnologie e privacy e componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, e molti altri.

Energie sociali

Il focus sarà su inclusione, nuove economie, lavoro e automazione.

Avremo con noi Astra Taylor, scrittrice, regista e attivista; Paul Biggar, fondatore di Tech4Palestine, collettivo di ingegneri e sviluppatori che sostiene la causa palestinese; Michela Andreozzi, regista e attrice, Vito Alfieri Fontana, ex produttore di mine oggi impegnato nella campagna per lo sminamento del mondo, che dialogherà con Claudio Kofler, amministratore delegato di Nummus, società che si occupa di analisi etica dei portafogli azionari.

Ma anche Barbara Bastarelli, direttrice dei Centri antiviolenza del Trentino, che parlerà di violenza di genere e revenge porn con l’avvocata esperta di diritto informatico Marisa Marraffino, la quale sarò anche protagonista di un workshop per aiutare i genitori a capire i segni che i propri figli sono vittima di cyberbullismo, e molti altri.

Energie del pianeta

Il focus sarà su clima, biodiversità, energia, e green tech.

Avremo con noi Angelica De Vito, United Nation Diplomatic Advisor on Climate Migrations; Filippo Menga, professore universitario e autore di Sete, saggio che critica le strategie di contenimento della crisi idrica, che discuterà di questi temi con Giulio Boccaletti, direttore scientifico della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti climatici.

Ma anche la ricercatrice dell’Università Luiss e fondatrice di Sensing for Justice Anna Berti Suman, che parlerà di citizen science con Chiara Fedrigotti, ricercatrice di Biologia della Conservazione del Muse, e molti altri.

Energie umane

Il focus sarà su educazione, competenze, nuove generazioni e futuro del lavoro.

Tra gli ospiti, Gianfranco Pacchioni, professore di chimica dei materiali all’Università Milano Bicocca; la giornalista economica Giorgia Pacione Di Bello, che dialogherà di giovani e mondo del lavoro con la giornalista Charlotte Matteini.

Con loro anche la creator ed esperta di caffè Valentina Palange, autrice di In Italia il caffé fa
schifo, che si confronterà insieme all’esperto di caffé Flavio Tamanini. Saranno presenti anche grandi nomi del mondo del doppiaggio: Daniele Giuliani, Laura Romano e Manuel Meli, che parleranno dello stato della professione del doppiatore, minacciata anche dall’intelligenza artificiale e molti altri ospiti.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Cina e terre rare, tutti i modi in cui Pechino vuole mantenere il controllo mondiale

C'è un ingrediente che al momento sta giocando un ruolo decisivo nei complicati negoziati commerciali tra Stati Uniti e...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img