Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Se anche per voi i film dello Studio Ghibli sono un toccasana per l’umore, non siete i soli. Infatti, secondo uno studio sperimentale dell’Imperial College di Londra insieme alle università di Kyushu Sangyo e Georgia State, guardare i film di Hayao Miyazaki, come Il mio vicino Totoro o Kiki consegne a domicilio, unito ad altre attività ricreative, aiuta a ritrovare un più profondo senso di calma, scoperta e significato nella vita.
La ricerca
Un gruppo di 518 studenti post-laurea è stato coinvolto nella ricerca che mirava a indagare gli effetti dei film dello Studio Ghibli sul benessere emotivo. I partecipanti sono stati divisi in più condizioni sperimentali: alcuni hanno guardato pellicole come Il mio vicino Totoro o Kiki – Consegne a domicilio, altri invece non hanno avuto contatto con alcuno schermo, così da fornire un confronto diretto.
I partecipanti hanno poi compilato un questionario pensato per misurare elementi come esplorazione, calma, padronanza, abilità, scopo e felicità complessiva.
I risultati hanno mostrato che la visione di questi film produce un incremento significativo in diversi aspetti del benessere personale, come la sensazione di calma interiore, il desiderio di esplorare, la percezione di competenza, il senso di scopo e, più in generale, la felicità. Secondo gli studiosi, “oggi i giovani vivono spesso sentimenti di ansia e tristezza; dedicarsi ad attività artistiche o creative, come immergersi nei videogiochi open world o nei film dello Studio Ghibli, può andare oltre il semplice intrattenimento. Rimane tuttavia da chiarire fino a che punto la nostalgia influenzi davvero la soddisfazione nella vita”.
Gli elementi caratteristici dei film di Miyazaki
A rendere particolarmente efficaci queste opere è lo stile di Hayao Miyazaki. Le sue pellicole uniscono ambienti naturali dettagliati, paesaggi rigogliosi e creature suggestive, fondendo quotidianità e magia in un equilibrio delicato. Guardandoli si riscopre che la meraviglia può abitare nei gesti semplici come una passeggiata nella natura, un istante di silenzio, una conversazione autentica.
La nostalgia che nasce dalla rappresentazione di spazi familiari e riconoscibili, cifra ricorrente nei film dello Studio Ghibli, intensifica questi effetti, creando un legame profondo tra spettatore e narrazione. Chi assiste a queste storie non solo si rilassa, ma ritrova anche un senso più ampio di esplorazione e, di conseguenza, una felicità più duratura.