Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
L’evento, organizzato nella location di Budva, in Montenegro, ha visto alternarsi diversi tavoli di relatori.
Nella prima tavola rotonda, a cui hanno partecipato Emil Bilić – general manager Porto di Zadar, Matteo Della Valle – business development manager GNV, Rodolfo Giampieri – presidente dell’autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Centrale e Andrea Ntais – presidente e amministratore delegato autorità portuale di Igoumenitsa, tra i temi affrontati si è discusso sull’utilità di presentare le destinazioni adriatiche già durante la navigazione e sull’importanza di sostenere il traffico ferry al di fuori della stagione estiva, quest’ultima già molto positiva in Adriatico.
Maggiore cooperazione tra nazioni e a livello locale, una nuova progettualità nella realizzazione di imbarcazioni che tenga conto dell’innalzamento dell’età media dei diportisti, nuove iniziative pensate per i giovani e miglioramento dei servizi delle marine per soddisfare le esigenze della clientela delle società di charter, sono state invece le tematiche principali nella seconda tavola rotonda dedicata al turismo nautico nell’area, un momento di confronto che ha visto la partecipazione di Zoran Brkić – amministratore delegato Adriatic Sailing, Srećko Favro – presidente Adriatic Expert, Piero Formenti – presidente European Boating Industry, Vittorio Impallomeni – advisor del consiglio direttivo Assomarinas, Kristijan Pavić – in qualità di presidente ACI Club e Ivana Petrović – senior adviser II Maritime Safety Department – Montenegro Ministry of Transportation.
Nel corso della sessione è stata inoltre sottolineata l’importanza, per le destinazioni, di conoscere meglio le caratteristiche dei crocieristi e le ricadute economiche che questi ultimi generano sui territori, per dialogare al meglio con la cruise industry.
Nella discussione tra speaker e delegati, sono emerse alcune interessanti considerazioni tra cui l’importanza di trovare una soluzione per la crocieristica a Venezia e di rafforzare la presenza delle istituzioni pubbliche locali nel dialogo con le compagnie di crociera.