giovedì, Luglio 3, 2025

Aprile 2022, tra anniversari ed eventi

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

1° aprile

Venticinque anni fa, sull’emittente televisiva TV Tokyo viene trasmesso il primo episodio della prima serie sui Pokémon.

2 aprile

Quarant’anni fa, l’inizio della guerra nelle Falkland. In seguito all’occupazione argentina delle isole nel bel mezzo dell’oceano Atlantico, il Regno Unito guidato da Margaret Thatcher risponde duramente inviando navi da guerra, sommergibili nucleari e truppe che ripristinano la situazione in poche settimane.

Si celebra oggi la Giornata mondiale dell’autismo.

4 aprile

Si celebra oggi la Giornata internazionale contro le mine. 
Nel 1949, poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, dodici paesi del blocco occidentale firmarono il patto di alleanza atlantica che sancì la nascita della NATO: si trattava di Regno Unito, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Stati Uniti, Canada, Norvegia, Danimarca, Islanda, Portogallo e Italia. Nel corso dei successivi 72 anni, altri 18 stati hanno deciso di aderire al trattato. La stessa alleanza che è tornata prepotentemente alla ribalta negli ultimi giorni in seguito all’invasione russa dell’Ucraina.

6 aprile

Oggi è la Giornata mondiale dello Sport, oltre ad essere il Carbonara Day, nato come evento virtuale e poi diffusosi a macchia d’olio grazie al potere dei social network.

8 aprile

Alberto Angela, presentatore di Super Quark insieme al padre Piero, compie oggi 60 anni.

9 aprile

Nel 2009, il terremoto dell’Aquila che toccò i 6,3 gradi di magnitudo, radendo al suolo gran parte del centro storico del capoluogo abruzzese e delle frazioni di Onna, Paganica e Tempera. Pesantissimo il bilancio umano: 309 vittime e 1.178 feriti, oltre a 65mila sfollati.

Torna la Formula E a Roma nella prima tappa europea della formula elettrica che scuoterà il quartiere EUR della capitale nel corso di tutto il weekend.

10 aprile

Oggi è la Giornata mondiale dell’omeopatia.

Tre anni fa, grazie ai dati dell’Event Horizon Telescope, veniva mostrata la prima immagine di un buco nero.

12 aprile

Nel 1961, Yuri Gagarin diventa il primo uomo ad aver viaggiato nello spazio. Scelto tra i venti migliori piloti dell’aeronautica russa, il suo lancio a bordo del razzo Vostok avvenne dal Cosmodromo di Bajkonur (lo stesso dello Spuntik), nella steppa del Kazakistan. Dopo un volo spaziale di 88 minuti ritornò sulla Terra incolume, paracadutandosi dalla navicella. Per celebrare questo evento, l’Onu ha deciso di istituire la Giornata mondiale dei viaggi dell’uomo nello spazio.

13 aprile

Si celebra oggi la Giornata internazionale del bacio.

15 aprile

Nel 1912, il disastro del Titanic. L’impatto del transatlantico con un iceberg nella notte portò a un drammatico affondamento della nave considerata un gioiello della tecnologia per l’epoca: su 2223 persone a bordo, solo 702 riuscirono a salvarsi dalle acque gelide dell’oceano. Nel 1997 il film di James Cameron che sbancò gli Oscar portandosi a casa 11 statuette e consacrando Leonardo Di Caprio nell’olimpo di Hollywood. 

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Il rapporto di Francesca Albanese, relatrice delle Nazioni Unite, accusa le big tech di sostenere l'occupazione di Israele

Secondo il rapporto stilato da Francesca Albanese, Microsoft e il consorzio Project Nimbus, abbiano continuato a fornire supporto a...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img