giovedì, Luglio 3, 2025

Prepararsi al meglio a una vacanza in montagna: ecco le 10 regole d'oro

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

DALL’ABBIGLIAMENTO allo zaino, dalla gestione del tempo all’attenzione per il meteo, fino alle indicazioni da seguire lungo il percorso, le regole per una gita sicura in montagna sono poche ma fondamentali e possono rappresentare lo spartiacque tra un’esperienza da dimenticare e una vacanza riuscita, lontano dai rischi e dalla pericolosa e diffusa improvvisazione dei visitatori più sprovveduti.

image

Vacanze in montagna, le regole d’oro

“Le prime regole d’oro – spiega il direttore generale APT Val di Sole Fabio Sacco – sono indossare un abbigliamento idoneo e scarpe adatte, consultare sempre le previsioni meteo, studiare e seguire il percorso scelto, e mai sopravvalutare le proprie capacità“.

Regole semplici, elementari, intuitive. Eppure troppo spesso ignorate, soprattutto dagli escursionisti meno esperti per i quali l’attrazione per la montagna rischia di trasformarsi in un incubo. Le conseguenze? Talvolta un brutto spavento, in altri casi un esito grave, gravissimo o addirittura fatale.

In montagna 10mila incidenti, molti in estate

Nel 2019, l’anno nero delle disavventure in alta quota, dicono i dati del Cnsas, il Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico, le montagne italiane hanno registrato circa 10mila incidenti e 446 decessi. Con 4.415 casi registrati, soprattutto in estate, gli eventi avversi legati alle escursioni sono stati i più frequenti (per fare un confronto, gli incidenti toccati agli alpinisti sono stati 613).

Ai numeri, infine, si affiancano le immagini, osservate dal vivo dagli attoniti soccorritori o diffuse sui media per lo stupore del pubblico. Una vera e propria galleria degli “errori” – tra scarpe da tennis, abbigliamento troppo leggero e zaini vuoti – che racconta di una diffusa leggerezza che pervade gli avventurieri improvvisati. “Per chi conosce davvero la montagna e la rispetta, certi comportamenti sono inconcepibili. Ovviamente non c’è guida alpina che non ripeta fino allo sfinimento che qualsiasi escursione non può essere presa sottogamba. Ma bisogna ancora lavorare molto perché tutti comprendano davvero quanti rischi sono nascosti dietro banali disattenzioni”, continua Sacco. 

image

image

Vacanze in montagna ed escursionismo: l’importanza della prevenzione

Per gli operatori della montagna, il principio guida è sempre lo stesso: informare per promuovere la prevenzione. Perché per evitare il peggio, talvolta, basta davvero poco. Per questo l’Azienda per il Turismo della Val di Sole ha sviluppato una campagna di comunicazione che spieghi ai turisti che per vivere la montagna occorre assumere le giuste precauzioni. Su tutte, la corretta valutazione del percorso, che parte dalla scelta di quello che meglio si adatta alle proprie capacità.

Dieci regole per una vacanza in montagna in sicurezza

La prima delle 10 regole d’oro da ricordare è quella di informarsi attentamente sulle condizioni atmosferiche, che rappresentano il fattore più critico per ogni escursionista, prendendo decisioni prudenti – come quella di rientrare in anticipo, ad esempio – qualora il tempo dovesse peggiorare durante l’escursione. 

La variabilità del meteo impone anche un adeguato abbigliamento e indispensabili, per una gita in montagna, sono pantaloni lunghi e giacca impermeabile, ma anche cappellino e occhiali da sole, berretto e guanti. Immancabili poi, le scarpe da trekking adatte alle caratteristiche dei terreni. 

Per l’escursionista improvvisato storte e cadute sono inoltre dietro l’angolo e qui entra in gioco un’altra regola fondamentale, che è quella di fare sempre molta attenzione alle irregolarità del terreno e non abbassare la guardia al ritorno, quando stanchezza e discesa potrebbero favorire la distrazione. 

Come preparare lo zaino per l’escursione

Sul fronte della preparazione dello zaino, molto importante è portare con sé solo ciò che serve. Uno zaino troppo pesante regalerà una dose superflua di fatica e uno zaino vuoto, del resto, può essere molto pericoloso.

Oltre all’abbigliamento extra, buona regola è quella di ricordare di portare con sé alimenti adatti (zuccheri, cioccolato, frutta secca), strumenti tecnologici (telefono cellulare, navigatore, powerbank verificandone prima il corretto funzionamento) e sufficiente acqua

Prima di partire è necessario anche informarsi in anticipo sulla presenza di fonti idriche potabili lungo l’itinerario. La possibilità di ricaricare la borraccia presso una o più sorgenti consente, ovviamente, di ridurre il peso dello zaino. 

Altra regola d’oro è quella di valutare l’orario di partenza e l’arrivo previsto, tenendo conto delle ore di luce e calcolando il tempo in base ai propri ritmi.

Fondamentale è ricordare di non procedere con troppa fretta, rischiando così di consumare le energie rapidamente. 

Il buon escursionista è anche colui che prende in considerazione il proprio stato di forma, non chiedendo troppo al proprio fisico e cercando di prepararsi al meglio gestendo allenamento, sonno e alimentazione, e raccogliendo il parere degli esperti. 

image

image

Seguire le indicazioni lungo i sentieri, senza mai abbandonare il percorso segnato dai cartelli – ricchi di informazioni utili e pensati per indirizzare sempre lungo la via più sicura – deve naturalmente essere il faro di ogni gita. Una persona sufficientemente esperta ha maggiori opportunità di muoversi in autonomia, soprattutto lungo i percorsi più agevoli, ma camminare in gruppo, in ogni caso, garantisce maggiore sicurezza.  Per qualsiasi dubbio, infine, è bene rivolgersi a chi ne sa di più e conosce a fondo il territorio. Le guide abilitate sono a nostra disposizione per offrire l’esperienza migliore, lontano dai rischi e dalle imprudenze dell’improvvisazione.

- Advertisement -spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img
Latest News

Grande Estinzione della Terra, nuovi fossili mostrano che è stato superato un punto di svolta climatico

Circa 250 milioni di anni fa, sulla Terra si è verificata l’estinzione di massa più catastrofica di sempre, la...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img