giovedì, Luglio 3, 2025

Inghilterra, ora è vacanza studio-mare-spiaggia. I 13 lidi che il global warming può far piacere anche agli italiani

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

In vacanza in Inghilterra, ma per spiagge. Cullati dal caldo sole che raggiunge temperature anche oltre i 30 gradi, sdraiati lungo miglia di sabbia fine, tuffandosi in acque che non generano più shock termici. Una descrizione che sembra uscir fuori da qualche favola per bambini, e invece da qualche anno a questa parte anche nel sud del Paese è possibile trascorrere l’estate al mare. Colpa dei cambiamenti climatici, è bene sottolinearlo, che stanno trasformando l’Italia in un paese sempre più tropicale con livelli di caldo mai vissuti prima, alternando improvvise bombe d’acqua a trombe d’aria e forti venti. Gli stessi cambiamenti che stanno rendendo più mite invece le temperature nell’area centro-nord europea permettendo ai paesi di questa zona di vivere i mesi della bella stagione tra mare, sole, spiaggia e lungo nuotate.

E’ così anche per l’isola più grande del Vecchio continente, ricca di interessanti spunti, con baie, piscine naturali, scogliere e spiagge lunghissime immerse nel verde. Fino a qualche anno fa queste mete erano appannaggio solo degli inglesi, in fuga dai centri abitati per qualche weekend di relax, prima di salire a bordo di un aereo e viaggiare verso Italia, Spagna, Grecia o Croazia dove spendere la parte più corposa delle ferie. Ora, sono sempre di più coloro che scelgono di trascorrere le settimane di vacanza “in casa propria”. Lo stesso vale per le migliaia di studenti provenienti dagli altri paesi europei per le classiche vacanze-studio estive; anziché venire dirottati verso centri più conosciuti, come Londra, Liverpool e Manchester, approdano con piacere in una delle decine di località balneari nel sud del Paese dove, finite le lezioni quotidiane, possono rigenerarsi con un tuffo in mare o qualche gioco in spiaggia, godendo anche di un tardivo tramonto che offre una bella luce naturale fino anche alle dieci di sera. Vediamo, quindi, cosa ha da offrire l’Inghilterra per contrastare lo strapotere delle altre località turistiche europee tipicamente balneari, mettendo sul piatto hotel, ristoranti e strutture ricettive di prim’ordine, tra cui abbondanti proposte in fatto di sport acquatici, con spiagge vicino sia a vivaci paesini in stile vittoriano e georgiano ideali per famiglie, sia lontane dai sentieri più battuti, perfette per coppie in cerca di un po’ di intimità.

Weymouth

Ritrovo stagionale preferito di re Giorgio III (1738-1820), la pittoresca Weymouth nel Dorset è considerata una delle località balneari più tradizionali dell’Inghilterra e sede di una delle migliori spiagge dell’isola, tanto da aver ricevuto più volte la bandiera blu per la pulizia e i servizi offerti. La modernità dei ristoranti lungo la costa si fonde perfettamente con le casette di epoca vittoriana, quasi tutte trasformate in accoglienti b&b. Durante i mesi estivi, le oltre tre miglia di spiaggia diventano anche un palcoscenico all’aperto per svariate tipologie di attrazioni, come spettacoli di burattini e gare di castelli di sabbia. C’è anche un luna park e il Weymouth Pavilion, un teatro che propone spettacoli, rappresentazioni e concerti quasi ogni sera. Chi preferisce isolarsi, basta svoltare l’angolo per andare nella parte vicina al porto, più caratteristica e ricca di localetti dove mangiare granchi, ostriche, cozze e capesante che giungono quotidianamente dai vicini allevamenti in mare.

Torquay (Devon)

Torquay (Devon) 

Torquay

Lungo quella che da tutti è definita come la più famosa riviera inglese, Torquay nel Devon offre la possibilità di godersi il mare tutto l’anno grazie a un microclima che caratterizza la zona ricca di bellissime spiagge e paesaggi mozzafiato, inseriti nella lista dei Global Geopark sanciti dall’Unesco, appena 140 in tutto il mondo, di cui 8 solo in UK. Con eventi e festival di ogni genere che vedono protagonisti artisti provenienti da ogni angolo del mondo, le attrazioni di certo non mancano a Torquay. Ma, ovviamente, è la parte più naturalistica che fa di questo luogo uno dei più gettonati del Paese: gli amanti degli animali apprezzeranno lo zoo di Paignton sulla terra ferma, o quello marino di Living Coasts dove si possono ammirare foche e lontre. Per chi ama l’avventura, assolutamente da provare il labirinto di grotte risalente all’età della pietra. Per gli amanti del buon cibo, tappa nel vicino villaggio vittoriano di Bygones dove si possono gustare i piatti della tradizione culinaria inglese.

Bournemouth Beach

Formata da oltre 11 miglia di sabbia dorata, la grande spiaggia di Bournemouth Beach abbraccia diverse aree, da Hengistbury Head a est, attraversando Southbourne e Boscombe, fino a giungere a ovest lungo Poole. Un’intera industria dell’intrattenimento è cresciuta dentro e intorno alla città di Bournemouth, una delle mete turistiche preferite della costa meridionale sin dall’era vittoriana. Teatri, sale da concerto, caffè e ristoranti, cinema e numerosi hotel impreziosiscono il centro città mentre il lungo costa è considerato uno dei migliori del Regno Unito. Caratterizzata dal suo molo storico, la stessa Bournemouth Beach offre una serie di attività ricreative per famiglie, tra cui un’emozionante zipline dal molo alla costa, l’Happylands Amusement Park, un piccolo parco giochi acquatico, e il vicino Bournemouth Oceanarium. Fuori stagione, le acque su entrambi i lati del molo sono il regno dei surfisti, ma è in estate che Bournemouth Beach diventa una delle migliori località facilmente raggiungibili da Londra, per un weekend tranquillo o anche per una settimana di puro relax.

Bigbury-on-Sea

Il pittoresco villaggio di Bigbury-on-Sea nel Devon si trova avvolto nella natura, così come la sua spiaggia che si affaccia su un luogo di villeggiatura che anche in piena estate conserva un’aria vecchio stile. In condizioni ventilate surfisti e windsurfisti si radunano qui per approfittare di un mare che offre onde di varie altezze ma, per la maggior parte dell’anno, Bigbury-on-Sea è per coppie e famiglie in cerca di una tranquilla vacanza. Da visitare il suo leggendario hotel in stile art déco, il Burgh Island Hotel, che è stato protagonista di numerosi film e produzioni televisive, anche solo per gustarsi il tipico tè delle 5 dalla grande sala con vetrata con vista sull’oceano.

Woolacombe

Non è un segreto che molte delle migliori spiagge dell’Inghilterra si trovano nel Devon, compresa quella di Woolacombe, famosa per essere anche pet-friendly. Per tale motivo è scelta da moltissime famiglie che non amano lasciare a casa il loro fidato amico a quattro zampe. Lo sanno bene anche i tanti alberghi e ristoranti della zona tutti predisposti ad accogliere animali di piccola taglia. Per chi invece preferisce la vita più selvaggia, questo tratto di costa è dotato di molte aree verdi dove campeggiare e fare pic-nic.

Perranporth Beach

Con la bassa marea, la spiaggia di Perranporth e la vicina spiaggia di Penhale, in Cornovaglia, si uniscono per formare una delle più grandi distese di sabbia ininterrotta della costa settentrionale. A un’estremità c’è Perranporth, l’archetipo della città balneare con la strada principale che si affaccia sulla sabbia. Procedendo invece verso Penhale Point, lungo la sua costa si erge un’ampia rete di dune di sabbia dove c’è anche anche una chiesa in parte sepolta da una di esse, la St Piran’s Oratory. Qui si possono trovare piccole piscine naturali, grotte e un ruscello. Tanti anche i pub e gli alberghi con vista mare dove trascorrere le giornate più ventilate, senza perdere il fascino della vista mare tipicamente inglese.

Perranporth Beach (Cornovaglia)

Perranporth Beach (Cornovaglia)

Perranporth Beach (Cornovaglia) 

Porthcurno

Anche questo angolo di paradiso, come è stato considerato da molti, si trova in Cornovaglia. Porthcurno Beach, nell’estremo ovest dell’area, ha vinto numerosi premi inglesi come attrazione turistica e naturalistica, grazie soprattutto alla sua sabbia bianca, soffice e fine bagnata da un mare che diventa turchese al sole e alte scogliere su entrambi i lati che offrono riparo dai venti che soffiano sul mare aperto. La piccola costa ha anche un ruscello che scorre lungo un lato dove i più giovani imparano a pagaiare. Da non saltare la visita al Minack Theatre, un teatro a cielo aperto dove il palco e le sedute sono avvolte da installazioni di piante e alberi. Famoso a livello internazionale, fu costruito negli anni ’20 dalla visionaria artista Rowena Wade e dal suo fedele giardiniere. Da visitare anche il Porthcurno Telegraph Museum che racconta il ruolo rivestito dalla Cornovaglia nei giorni pionieristici della comunicazione globale, quando da questo tratto di costa partirono i primi cavi sepolti prima sotto la spiaggia e poi posati sul fondo del mare, per raggiungere il resto del mondo.

Camber Sands

E’ considerata una delle spiagge più belle del sud-est dell’Inghilterra, caratterizzata da dune di sabbia dorata. Ideale per chi ama la natura avvolta in una situazione di completa intimità, anche se qui le correnti del mare sono notoriamente forti, quindi non propriamente ideali per chi non riesce a stare totalmente sdraiato tutto il giorno in spiaggia per godersi qualche tuffo. Il rischio è che il mare troppo agitato scoraggi totalmente il contatto con l’acqua.

Rye

A poca distanza da Camber Sands c’è Rye arroccata sul fiume Rother, composta da strade ripide e tortuose, ciottoli e graziosi pub. Molto visitata è la pittoresca Mermaid Street, una stradina da cartolina piena di case a graticcio e residenze georgiane. L’intero luogo è ricco di storia e gli edifici sono stati magnificamente conservati facendo sembrare di essere tornati indietro nel tempo. Il paesino non vanta le sabbie dorate di Camber, ma il lungomare è un ottimo posto per passeggiate diurne e serali.

Hastings

Una delle località balneari più famose del sud-est, Hastings riesce a combinare perfettamente la passione per il mare con il divertimento adatto alle famiglie. Il lungomare è infatti ricco di sale giochi, negozi di fish and chips, furgoni dei gelati e luna park, per non parlare dei campi da golf che si snodano lungo l’entroterra ma sempre con vista mare. Il molo è stato riaperto nel 2016 dopo lavori di ristrutturazione per via di un incendio, e ora vanta casine color pastello che rendono lo scenario al cento per cento british. Da visitare le rovine del vicino castello risalente al quattordicesimo secolo, e l’acquario.

Hastings (East Sussex)

Hastings (East Sussex)

Hastings (East Sussex) 

St Leonards

E’ una meta ancora poco conosciuta anche dagli stessi inglesi, ma St Leonards nel Sussex sta conquistando sempre più attenzione nazionale per essere una cittadina più alla moda rispetto ai più blasonati confinanti luoghi di vacanza, grazie alle tante coppie che preferiscono venire qui, non solo per godersi la spiaggia, ma anche attratte dai molti richiami culinari che fanno della cittadina una destinazione gastronomica tra le più quotate.

Eastbourne

Rimanendo sempre nel Sussex, giungere a Eastbourne nel giorno giusto significa quasi immaginare di essere dall’altra parte del mondo. La Marine Parade è fiancheggiata da palme, giardini curati e aiuole colorate, che incorniciano il molo vittoriano tinteggiato di verde, con numerose spiagge su cui stendere l’asciugamano. Al termine della giornata al mare si può andare verso il centro città, ricco di negozi di ogni genere, caffè e ristoranti. Durante il soggiorno si possono visitare l’antica fortezza napoleonica della Redoubt o il parco divertimenti Treasure Island. Per chi vuol sapere di più di questa particolare area, da visitare il Rnli Museum, fondato nel 1898, che racconta la storia della città negli ultimi 200 anni, molti dei quali vissuti come porto per numerose navi e imbarcazioni dedite al salvataggio delle persone, comprese quelle che hanno preso parte all’operazione Dynamo di Dunkerque durante la Seconda guerra mondiale.

Canterbury

Tutti la conoscono per la famosa cattedrale, ma Canterbury nel Kent vanta ben 43 differenti spiagge. Da Seasalter a Whitstable, passando per Herne, Laysdowm, Minnis o West Bay solo per citarne alcune. Basta spostarsi a non più di una decina di miglia dal centro città, e il celebre fascino gotico e le grandi distese naturali si fondono con la costa inglese dove trovare qualsiasi tipo di sabbia, da quella più fine alla più ciottolosa, passando alle più svariate tipologie di mare, calmo e mite per gli amanti delle nuotate, ventilato e agitato per chi preferisce cavalcare le onde fino all’ultimo scorcio di sole.

- Advertisement -spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img
Latest News

Grande Estinzione della Terra, nuovi fossili mostrano che è stato superato un punto di svolta climatico

Circa 250 milioni di anni fa, sulla Terra si è verificata l’estinzione di massa più catastrofica di sempre, la...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img