giovedì, Luglio 3, 2025

GoPro Hero 11 Black, sempre più versatile e social

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Rivolgendosi soprattutto a un pubblico meno esperto la novità più interessante è rappresentata dagli Highlight automatici, ovvero le clip montate in modo automatico con l’ausilio dell’intelligenza artificiale che seleziona e taglia le scene girate per ottenere un video d’effetto, subito pronto da poter essere condiviso. Il tutto con le immagini che vengono gestite e caricate sul cloud.

Tra le novità di quest’anno meritano una menzione i divertenti effetti notturni grazie a tre nuove preimpostazioni temporizzate Star trail, Light painting e Luci di veicoli, il TimeWrap 3.0 a 5,3K e l’accesso a due diverse modalità Principiante e Professionista per semplificare ulteriormente la gestione dell’action cam.

Wired

Autonomia

In confezione GoPro ha inserito la batteria Enduro con la quale l’anno scorso era corsa ai ripari dopo che la batteria standard aveva evidenziato non solo limiti di autonomia ma problemi non trascurabili in condizioni climatiche difficili. Ufficialmente la batteria Enduro dovrebbe assicurare un’autonomia del 38% rispetto al modello standard ma all’atto pratico non è proprio così. 

È difficile stimare la vera autonomia della GoPro soprattutto utilizzandola in modo dinamico, alternando foto e video, risoluzioni diverse, invio dei file nel cloud, revisione dei contenuti sul display. Nel nostro mix abbiamo portato a casa una durata indicativa di 60 minuti. Bene ma non eccezionale. Come non positivo è il fatto che la camera continua a scaldare parecchio soprattutto effettuando riprede molto lunghe.

In conclusione

A conti fatti la GoPro continua ad essere il prodotto di riferimento del mercato e le dirette rivali pur avvicinandosi alle prestazioni di questa action cam continuano ad essere un passo indietro. Gli aggiornamenti fatti al nuovo modello Hero 11 Black la rendo oggi un dispositivo molto più versatile e funzionale per qualsiasi tipo di contenuto, rivolgendosi chiaramente a creatori di contenuti digitali sui social. Rimane però l’ostacolo del costo di 549,99 euro, senza sconti e promozioni, un prezzo che continua a rappresentare un limite.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Il rapporto di Francesca Albanese, relatrice delle Nazioni Unite, accusa le big tech di sostenere l'occupazione di Israele

Secondo il rapporto stilato da Francesca Albanese, Microsoft e il consorzio Project Nimbus, abbiano continuato a fornire supporto a...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img