giovedì, Luglio 3, 2025

Turkish Airlines e i 50 anni della Milano-Istanbul: nuovi investimenti sull’Italia

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Nel cuore della Vecchia Milano, nel seicentesco Palazzo Clerici, Turkish Airlines ha brindato al 50° anno di attività della Milano–Istanbul. Una serata speciale che ha visto riuniti i principali partner della compagnia aerea e i loro dirigenti in Italia, agenzie di viaggio, rappresentati del mondo del turismo, dello sport, degli aeroporti italiani serviti dal vettore. Notevoli i risultati raggiunti da quel primo volo del 1 aprile 1972 ad oggi, sia in termini di passeggeri trasportati che per numero di frequenza: 5 voli al giorno da Malpensa.

Nell’operativo Turkish nuove rotte e maggiori frequenze sulle linee già esistenti, per un network che conta 120 destinazioni nel mondo: “All’Italia guardiamo con grande interesse. Per il prossimo anno è in previsione l’apertura di una nuova destinazione e un incremento di frequenze” ha affermato Ömer Faruk Sönmez, vice president sales Southern Europe. Quasi raggiunto il numero dei passeggeri trasportati nel 2019 ma “abbiamo già superato il target di fatturato dell’anno, non solo in Italia ma in tutto il nostro mercato” ha aggiunto Sönmez. E i conti tornano se si considera la notevole capacità di riempimento dei voli.

“Una compagnia aerea solida e professionale” ha commentato Armando Brunini, ad di Sea, che ha ricordato come durante il periodo della pandemia Turkish Airlines sia stata tra le poche compagnie a mantenere i voli attivi. “Da sempre un vettore competitivo e affidabile per gli agenti di viaggio” ha aggiunto Ivana Jelinic, presidente della Fiavet.

La serata è stata anche occasione per premiare le top five travel agency che si sono distinte per le migliori sales: Gruppo Uvet, Cisalpina Tours, Welcome Travel Group, Gattinoni Travel Network e ACI Blueteam.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Il rapporto di Francesca Albanese, relatrice delle Nazioni Unite, accusa le big tech di sostenere l'occupazione di Israele

Secondo il rapporto stilato da Francesca Albanese, Microsoft e il consorzio Project Nimbus, abbiano continuato a fornire supporto a...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img