giovedì, Luglio 3, 2025

Non fatevi ingannare da Il robot che sembrava me

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Non c’è da farsi ingannare dal primo impatto. Non è quello giusto. Robots – Il robot che sembrava me (uscito da qualche giorno su Amazon Prime Video) si presenta male, con immagini da poco, valori produttivi a terra e un generale senso di povertà da produzione a costo infimo e resa infima. Sembra insomma fatto male senza alcuna professionalità. Parzialmente è vero, rimarrà così un po’ sempliciotto fino alla fine, ma bastano pochi minuti perché questo look così strano per un film americano (la cui caratteristica, anche nelle produzioni peggiori, è sempre di sembrare ben fatti) diventa stile e contribuisca al divertimento.

È la storia di un uomo e una donna che in un prossimo futuro in cui esistono robot con intelligenze artificiali che fanno i compiti e i lavori da poco per gli umani, hanno un robot copia di sé illegalmente. È infatti vietato usare delle proprie repliche ma loro lo fanno lo stesso, il primo lo usa per rimorchiare donne (e poi entra in gioco lui quando si passa al sesso) e la seconda per fare proprio tutto il percorso, anche quello sessuale, ed entrare in gioco quando c’è da incassare i regali, le borse e i gioielli. Incarnano insomma i peggiori stereotipi sui rispettivi sessi: il primo è uno sciupafemmine, la seconda una mantenuta. Quando il primo manda il suo robot a rimorchiare la seconda, e la seconda fa lo stesso con il proprio, i robot si innamorano e scappano via insieme, lasciando la coppia non solo a terra ma con il rischio che si scopra che avevano queste copie illegali di sé. Dovranno inseguirli nel viaggio verso il Messico (dove i robot sono liberi e non schiavizzati come negli Stati Uniti) nel tentativo di recuperarli.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Il rapporto di Francesca Albanese, relatrice delle Nazioni Unite, accusa le big tech di sostenere l'occupazione di Israele

Secondo il rapporto stilato da Francesca Albanese, Microsoft e il consorzio Project Nimbus, abbiano continuato a fornire supporto a...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img