giovedì, Settembre 11, 2025

Lollobrigida: “Spesso i poveri mangiano meglio” e l'idea malsana di povertà

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Senz’altro pescata dal solito contesto più ampio nel quale, a onor del vero, il ministro si è lanciato in un paragone con gli Stati Uniti che “non possono insegnarci a mangiare” perché da noi c’è “una grande educazione alimentare, anche interclassista: infatti da noi spesso i poveri mangiano meglio dei ricchi perché cercando dal produttore l’acquisto a basso costo comprano qualità”. Ed ecco la conclusione: “Difendere il buon cibo e la qualità è anche una questione di qualità, per mettere le persone tutte sullo stesso piano”. Mentre negli Stati Uniti, ha spiegato il potente ministro, “hanno una criticità che devono rimuovere: un differente modello di educazione alimentare”. Eh già: noi abbiamo il vino del contadino.

Le allucinazioni delle destre

Viene davvero da chiedersi quale sia la logica dietro queste parole se non la solita, retrograda passione per l’immarcescibile piccolo mondo antico che tanto piace alle destre di tutto il mondo e che per quelle italiane si declina evidentemente in un ricordo (sbiadito, erroneo, intellettualmente manomesso) della famiglia di contadini che macella il maiale allevato con amore e si fa l’orticello dietro casa. È una convinzione, quella di Lollobrigida, scollata dalla realtà. Persino alcune indagini recenti, come una del Dipartimento di Economia, società, politica dell’università di Urbino Carlo Bo, che in parte sembrerebbero marciare nella direzione del ministro, non possono non riconoscere che “famiglie a basso reddito hanno una tendenza maggiore a consumare diete sbilanciate e nello specifico sperimentano un basso consumo di frutta e verdura. Al tempo stesso una maggiore disponibilità economica non si traduce automaticamente in una dieta di migliore qualità, ma plausibilmente in un ampliamento della gamma di scelta degli alimenti”. La ricerca spiega inoltre che “più della metà degli intervistati attribuisce un’importanza notevole ai vincoli posti dalle risorse economiche”. I vincoli posti dalle risorse economiche, non i vantaggi o le possibilità.

Se poi il ministro voleva intendere che, alla fine, gli italiani cercano di cavarsela allora è un altro conto. E lo studio appena citato conferma infatti che quel “food social gap” viene in qualche modo mitigato: “I risultati dell’indagine infatti indicherebbero che nonostante i vincoli di tipo economico vengano riconosciuti come dominanti nei propri comportamenti, poi però una certa dicotomia sembra emergere tra la rilevanza attribuita idealmente ad ogni criterio di scelta e alla concreta realizzazione della scelta d’acquisto. Evidentemente entrano in gioco altri fattori, di tipo culturale, congiuntamente ad elementi di territorialità e di tradizione culinaria che in qualche modo compensano tali disparità”. Ma questo è un altro discorso: significa difendersi con quel che si ha e con ciò che si riesce a fare. Non che il povero mangi meglio.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Fiume arancione in Alaska, è uno degli inquietanti emblemi del cambiamento climatico

Un tempo simbolo di purezza incontaminata, il fiume Salmon in Alaska rappresentava l'immagine stessa della natura artica intatta. Oggi,...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img