Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Interessanti novità in arrivo da Google, che ha da poco annunciato alcuni importanti aggiornamenti a Maps. Tra questi, in particolare, colpisce soprattutto la scelta di cambiare la modalità di archiviazione della cronologia delle posizioni degli utenti su Android e iOS, che da ora non sarà più salvata sui server del colosso tecnologico, bensì “direttamente sul vostro dispositivo, offrendovi un controllo ancora maggiore sui vostri dati”. Ma se temete di perdere il vostro telefono, o ne avete acquistato da poco uno nuovo, Maps vi offre comunque la possibilità di eseguire il backup dei dati “sul cloud in modo che non vadano persi”, così da poterli mettere al sicuro, ma tenendoli sempre a portata di mano.
Inoltre, come se non bastasse, Big G sta riducendo il periodo di tempo predefinito che precede l’eliminazione automatica della cronologia delle posizioni portandolo da 18 a 3 mesi, così da garantire una gestione ancora più sicura dei dati degli utenti. Ma non è tutto. Tra gli aggiornamenti annunciati da Google, e presto in arrivo su Maps, c’è anche la possibilità di eliminare tutti i dati relativi a una posizione specifica direttamente all’interno dell’app. Fino a ora, infatti, Maps ha consentito di rimuovere una posizione dalla propria timeline semplicemente toccando l’opzione “rimuovi” nella panoramica della propria attività. Ma se in passato avete utilizzato l’applicazione per visualizzare quella posizione e ottenere indicazioni stradali per raggiungerla, i vostri dati sono rimasti comunque conservati all’interno di Maps. Ora, invece, Google consente finalmente di eliminarli in modo rapido e intuitivo.
Stando a quanto annunciato, basterà toccare il punto blu che indica il luogo in cui vi trovate sulla mappa per poter gestire al meglio la cronologia delle posizioni, eliminando tutte le attività che ritenete necessarie. Un’opzione incredibilmente vantaggiosa ai fini della sicurezza personale degli utenti. Come riferisce The Verge, infatti, la nuova funzione può rivelarsi “particolarmente utile per le vittime di abusi domestici che potrebbero voler cancellare rapidamente tutte le loro attività legate a un luogo particolare”. Certo, forse Big G non pensava proprio a questo quando ha immaginato gli aggiornamenti annunciati di recente, ma una cosa è certa: la volontà di proteggere i dati personali degli utenti è chiara. Quello che si augura Google, infatti, è che le persone passare “meno tempo a preoccuparsi dei dati e più tempo a esplorare nuovi posti, arrivare dove vogliono o uscire con gli amici, il tutto con l’aiuto di Maps”.