martedì, Settembre 9, 2025

Borsa, l'AI ha ristretto il club delle big tech a New York

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Cambiano le gerarchie tra i titoli tecnologici di Wall Street. Le magnifiche 7 che hanno brillato negli ultimi anni sul Nasdaq, uno dei più importanti indici della Borsa di New York, non sono tutte stelle ancora così luminose: il primo trimestre del 2024 verrà ricordato per le difficoltà di Tesla e Apple, con le incertezze di Alphabet. Un affanno reso ancor più evidente dalla consacrazione di Nvidia e dai rilanci di Microsoft, Meta e Amazon. Presto per dire se sarà questo l’inizio dell’era Fab Four, ma i mercati guardano nel futuro e i tumulti in borsa spesso anticipano difficoltà industriali. “A premiare le nuove ‘fantastiche 4’ sono sia la capacità delle aziende nel saper sfruttare l’intelligenza artificiale che la loro posizione di leadership”, spiega in un colloquio con Wired Gabriel Debach, italian market analyst di eToro, piattaforma per investimenti.

Tutto facile quindi per Nvidia che può contare sui chip più ambiti dal mercato dell’AI ed è forte della solidità dei suoi conti, con un utile netto choc da 29 miliardi nell’ultimo bilancio. Anche Microsoft e Amazon hanno potuto beneficiare degli investimenti in intelligenza artificiale, mentre Meta, sottolinea Debach, vanta un’enorme capacità di attrarre e fidelizzare gli utenti e di aumentarne il coinvolgimento, cosa che influenza la performance del suo titolo”. Dinamica diversa per Alphabet: sottotono per buona parte del trimestre, Mountain View ha ripreso terreno quando è emersa la possibilità “di rendere a pagamento le nuove funzionalità premium alimentate dall’intelligenza artificiale generativa: è la prima volta che Google metterà uno dei suoi prodotti principali dietro un paywall”.

Apple e Tesla fuori dalla festa

Al banchetto dell’AI non partecipano Apple e Tesla. “Era una volta inimmaginabile assistere a nuovi record dell’indice S&P 500 (+10% nel trimestre) senza l’apporto significativo di Apple” e oggi restano aperti numerosi interrogativi sul futuro della società. L’Italian market analyst di eToro nota che “il declino di Apple si è manifestato attraverso una serie di risultati finanziari deludenti: per la prima volta in oltre due decenni, la società ha segnato un calo dei ricavi per quattro trimestri consecutivi nel 2023. E la situazione si è aggravata a causa di diversi fattori, tra cui le sfide poste dal mercato cinese”.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Il presidente francese Emmanuel Macron cosa può fare adesso, dopo che il governo Bayrou è caduto?

Bayrou aveva scelto di esporsi a questo rischio politico rivendicando che il pericolo maggiore era "non prendere alcun rischio,...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img