Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Da oltre quattro secoli Verona è conosciuta in tutto il mondo come la patria di Romeo e Giulietta, i protagonisti delle tragedia di William Shakespeare. Ma la città scaligera (dal nome della dinastia che l’ha governata a lungo) non è solo una meta da romantici incalliti. È una chicca di arte e cultura, il cui centro è abbracciato dal fiume Adige. Ecco qualche suggerimento di cose da fare a Verona per scoprirla come merita.
I classici da non perdere
Il simbolo della città è l’Arena, anfiteatro romano costruito nel I secolo d.C. che può essere visitato per immaginare i combattimenti tra gladiatori o per assistere agli spettacoli proposti, soprattutto dalla stagione lirica estiva. I turisti non mancano poi mai di perdersi la casa di Giulietta, con il famoso balcone e la statua della giovane che, si dice, porti fortuna a chi la tocca. Una volta smarcati questi due classici, si possono esplorare piazza delle Erbe, che ospita ogni giorno un mercato, e piazza dei Signori, osservare i palazzi e i passaggi (come l’Arco della Costa a cui è appeso un osso di balena), ammirare le Arche scaligere, un elegante complesso funerario. Tra le chiese spiccano San Zeno, Sant’Anastasia e il Duomo, mentre il Ponte Scaligero e il Ponte Pietra solcano l’Adige. Da non perdere Castelvecchio, il teatro romano e il museo archeologico sulle pendici del colle di San Pietro e il Giardino Giusti, un elegante polmone verde alle porte del centro storico.
Dove alloggiare
Per visitare le attrazioni più note di Verona il centro storico è la soluzione perfetta: la zona è raccolta e si gira comodamente a piedi, con ristoranti e locali, ma i prezzi possono essere alti. Porta Nuova è meno caratteristica ma ha dalla sua la comodità, perché è vicina sia al centro sia alla stazione. Sull’altra sponda dell’Adige rispetto alla zona storica ci sono Veronetta, luogo di studenti e locali alternativi, e Borgo Trento, un quartiere residenziale elegante e tranquillo. Tra le proposte più scenografiche per alloggiare c’è l’Hotel Milano & Spa con terrazza con Jacuzzi con vista sull’Arena, mentre appena fuori città spicca l’hotel dedicato alla street art Muraless.