giovedì, Luglio 3, 2025

L'estate dei segreti perduti spopola su Prime Video, ma sapevate che c'è anche un libro prequel?

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Ci sono dei titoli seriali che non ti aspetti, eppure diventano dei successi trasversali: pare è quello che stia succedendo a L’estate dei segreti perduti, il nuovo thriller psicologico in salsa teen tratto dal romanzo bestseller di E. Lockhart, conosciuto in originale come We Were Liars, che ha fatto il suo debutto su Prime Video lo scorso 18 giugno. Lockhart è una scrittrice americana piuttosto versatile, che negli anni si è distinta sia per libri per bambini sia per romanzi young adult che le hanno regalato particolare popolarità per le sue trame che fondono romanticismo, mistero, nostalgia e turbamento. Tra i suoi titoli più famosi, pubblicati tutti in Italia da DeAgostini, ci sono L’amica perfetta, Le ragazze non possono entrare e Forse ci ritroveremo.

Ma è proprio con L’estate dei segreti perduti che ha raggiunto la popolarità massima: uscito nel 2014, il romanzo ha raggiunto subito un grande seguito, tanto da vincere anche un Good Reads Award e venire opzionato nel 2022 per una trasposizione sullo schermo, dopo un ulteriore clamore ottenuto su TikTok. La trama, a metà strada tra il fiabesco e il thriller sociale, è incentrato sui Sinclair, una ricca famiglia privilegiata che passa tutte le sue estati in un’isola privata vicino Martha’s Vineyard. Nell’estate del suo 15esimo compleanno, però, la nipote del patriarca di questa famiglia, Cadence, subisce un misterioso incidente di cui non ricorda più nulla; l’anno dopo i componenti del suo gruppo più ristretto di amici, i cosiddetti “Liars”, si riuniscono per cercare di ripristinare la sua memoria, smuovendo così una ridda di rivelazioni, intrighi e segreti, fino a un finale enigmatico e clamoroso, che lascia i lettori (e di conseguenza anche gli spettatori) letteralmente a bocca aperta.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Il rapporto di Francesca Albanese, relatrice delle Nazioni Unite, accusa le big tech di sostenere l'occupazione di Israele

Secondo il rapporto stilato da Francesca Albanese, Microsoft e il consorzio Project Nimbus, abbiano continuato a fornire supporto a...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img