Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
L’assemblea degli azionisti della Sea ha approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio 2021: la capogruppo Sea Spa ha chiuso il 2021 con ricavi per 343 milioni di euro, in aumento del 27,1% rispetto all’esercizio precedente. L’Ebitda si è attestato sui 25,3 milioni di euro mentre il risultato netto ha fatto segnare una perdita di 80,3 milioni di euro.
A livello di gruppo i risultati evidenziano: 13,9 milioni di passeggeri, in aumento del 46,9% (39,5% del traffico pre-Covid); 743 mila tonnellate di merci movimentate (+45,1%);325 milioni di euro i ricavi della gestione, +31,9%; 31,7 milioni di euro di ebitda (-31,1 milioni nel 2020); 75,1 milioni di euro il risultato di gruppo (-128,6 milioni di euro nel 2020); infine, 654,8 milioni di euro di indebitamento finanziario netto (in crescita di 28,1 milioni di euro).
“L’assemblea degli azionisti – prosegue la nota Sea – ha nominato Stefania Chiaruttini, Luigi Di Marco e Stefano Giuseppe Giussani sindaci effettivi. Paola Noce è stata indicata quale sindaco effettivo di nomina del Ministero dell’Economia e delle Finanze, e ai sensi di statuto assume la carica di Presidente del Collegio Sindacale, Felice Morisco è stato indicato quale sindaco effettivo di nomina del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ai sensi di statuto. L’assemblea ha nominato Pierfrancesco Barletta, Armando Brunini, Michaela Castelli, Franco Maria Antonio D’Alfonso, Daniela Mainini, Rosario Mazza e Luciana Sara Rovelli, Consiglieri d’Amministrazione”.
Infine, il cda ha deliberato di nominare Michaela Castelli, presidente e Pierfrancesco Barletta vice presidente non esecutivo della società. Il direttore generale Armando Brunini è stato confermato dal nuovo Consiglio nella carica di amministratore delegato.