giovedì, Luglio 3, 2025

Come si decide il prezzo di un calciatore

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

image

Nello specifico, i fattori presi in esame da Transfermarkt per stimare il valore di un calciatore sono le condizioni fisiche dell’atleta su media-lunga distanza, l’età, l’esperienza, fattori esterni al mondo del calcio (come la pandemia da Covid), la gestione del marketing individuale, l’interesse sul mercato e trasferimenti, il livello e status del campionato, sia in termini sportivi che finanziari, la particolarità del singolo campionato, le prestazioni sportive col club e in Nazionale, il potenziale di crescita, reputazione, prestigio, carattere, la situazione economica del mondo calcistico, la tendenza ed evoluzione del mercato. 

Ci sono poi altri fattori che possono influire sul prezzo in fase di trasferimento, che Transfermarkt non prende in considerazione in quanto elementi particolari che cambiano di caso in caso – e che spiegano la differenza tra valore di mercato e prezzo d’acquisto. Tra questi ci sono l’acquisto parziale dei diritti del giocatore, la cessione di percentuale su futura rivendita di un giocatore, la clausola rescissoria, l’esclusione dal progetto tecnico della società, l’eventualità che il giocatore sia richiesto espressamente da un tecnico, la plusvalenza per ragioni di bilancio, il prestito e costo dello stesso, la scadenza contratto vicina, lo scambio con altri giocatori, le condizioni che costringono una società a vendere, il trasferimento mediante diritto/obbligo di riscatto o con opzione di riacquisto, la valutazione dei bonus nel contratto firmato.

Perché i calciatori oggi costano di più

Analisi simili sono svolte dal CIES Football Observatory, che si occupa di raccogliere dati e informazioni su vari aspetti del calcio, da quelli economici a quelli prettamente di campo. In merito alle valutazioni dei calciatori, il CIES conferma il primato di Kylian Mbappé, con una valutazione stimata di 205 milioni di euro; seguono Vinicius Junior (185), Erling Haaland (152), Pedri (135) e Jude Bellingham (133). «Collezioniamo i dati in base ai trasferimenti che sono avvenuti in passato», racconta Raffaele Poli, direttore del CIES. 

«Con un database di oltre 4000 trasferimenti, ci avvaliamo di un modello statistico che prende in esame vari parametri – l’età, la durata contrattuale, le prestazioni e così via. Anche la squadra di appartenenza è un criterio importante: un giocatore della Juventus sarà maggiormente valorizzato rispetto a un altro che gioca in una squadra minore. Così come lo status internazionale è un altro parametro determinante. Con queste formule, riusciamo a spiegare più dell’80 per cento delle differenze di prezzo dei giocatori».

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Mark Zuckerberg, la cifra da capogiro che offre ai ricercatori di OpenAI per passare a Meta

Un tecnico senior di Meta sentito da Wired ha spiegato che il suo stipendio ammonta a circa 850mila dollari,...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img