giovedì, Luglio 3, 2025

Nasce in Italia Elta, la fondazione europea turismo Lgbtq

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Si chiama Elta, European Lgbtq+ Travel Alliance, la nuova associazione nata durante la 38esima Convention Globale Iglta sui viaggi Lgbtq a Milano. Con sede a Bruxelles, l’obiettivo è quello di promuovere la diversità, l’equità e l’inclusione per collaborare con le istituzioni europee  sostenendo le aziende e le destinazioni locali.

L’Elta è stata fondata dall’Aitgl – Ente Italiano per il Turismo Lgbtq e vi hanno già aderito Visit Brusselles e l’Enit. “I diritti, come la democrazia e la libertà, non devono mai essere dati per scontati – ha affermato  Alessio Virgili, presidente Aitgl – molte battaglie del passato ci hanno permesso di ottenere successi in termini di libertà di aborto, diritti civili, eutanasia e altro. Spesso abbiamo avuto il mondo imprenditoriale dalla nostra parte: è nostra responsabilità, utilizzando qualsiasi strumento a nostra disposizione, difendere queste conquiste”. Elta adotterà il primo programma di accreditamento e certificazione internazionale QueerVadis Certified convalidato dall’ente di certificazione internazionale Rina.

Ad aprire la kermesse milanese, è stata la terza edizione del QPrize 2022, premio italiano riconosciuto alle realtà turistiche che si impegnano per un’ospitalità inclusiva, promosso da Quiiky Magazine con il patrocinio di Aitgl. L’evento ha visto come sponsor principale Ita Airways, Rina e Martini. “Il premio QPrize viene conferito dalla rivista Quiiky Magazine, per incoraggiare le imprese a rivolgersi a questa importante community internazionale, qualsiasi sia il prodotto o la campagna attivata. – afferma Andrea Cosimi, direttore di Quiiky Magazine – In questa particolare occasione il premio assume ancora più valore divenendo, per le aziende che lo ricevono, una vetrina della migliore economia italiana di fronte al mondo”.

Nella serata, il conferimento speciale è stato dedicato a Ita Airways, Rina, Best Western, Sea Milano e Ente del Turismo Thailandese, per essersi distinte nel rispetto dei valori di diversità, equità, inclusione e sostenibilità sociale.

“La sostenibilità sociale è ormai un tema irrinunciabile dell’agenda europea – ha ribadito Alessio Virgili, presidente del Comitato Promotore Iglta 2022 e ceo del gruppo Sonders&Beach – un’ospitalità inclusiva non è scontata. La mia battaglia personale, come imprenditore, e come attivista, è riferita alla comunità Lgbtq+, ma è integrata con la ricchezza che ci offre qualsiasi diversità. Nel 2002 ho iniziato fondando un’azienda su questa opportunità per arrivare oggi a presiedere un gruppo italiano di respiro internazionale Nel 2010 ho iniziato un percorso per portare in Italia la Convention Mondiale Iglta sul turismo Lgbtq tra mille ostacoli. Ho voluto fortemente questo evento per lanciare un messaggio ai milioni di viaggiatori Lgbtq +: questo è un Paese accogliente. Proporre il valore di questo segmento dal punto di vista etico ma anche economico”.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Il rapporto di Francesca Albanese, relatrice delle Nazioni Unite, accusa le big tech di sostenere l'occupazione di Israele

Secondo il rapporto stilato da Francesca Albanese, Microsoft e il consorzio Project Nimbus, abbiano continuato a fornire supporto a...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img