giovedì, Luglio 3, 2025

I migliori monoruota elettrici per muoverti in sicurezza e comodità

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Agili, scattanti, divertenti da utilizzare e con un basso livello inquinante, i monoruota elettrici o monowheel sono mezzi di trasporto che non godono ancora di un’elevata diffusione in Italia. Complice una legislatura ancora fumosa e poco chiara, affiancata da una (errata) percezione di scarsa sicurezza, i monowheel sono spesso visti più come una pericolosa fonte di potenziali incidenti da bloccare in qualunque modo, ma se utilizzati in maniera attenta e coscienziosa sono in grado di accompagnare qualunque tipo di spostamento in maniera pratica e sicura.

Cosa dice la legge sui monowheel?

La Legge n. 177 del 2024 ha messo ordine (o almeno ci ha provato) nel far west della micromobilità elettrica, fornendo alcune norme sulla circolazione dei mezzi diversi dai monopattini, quali i monoruota, i segway o gli hoverboard. Per poter circolare su strada, questi dispositivi devono rispettare le caratteristiche tecnico-costruttive stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. In attesa di novità, che tradotto in termini legislativi vuol dire un nuovo decreto ad aggiornare le regole, resta in vigore il vecchio manuale tecnico – l’allegato 1 del decreto MIT datato 4 giugno 2019 – che funziona un po’ come il libretto d’istruzioni del trasporto su una ruota sola. Chi ignora le specifiche in esso elencate lo fa a proprio rischio e pericolo, con sanzioni che partono da una multa tra i 200 e gli 800 euro e, se il mezzo ha anche un motore un po’ troppo ambizioso, superiore a 1 kW di potenza, si rischia la confisca. Per quanto riguarda la circolazione, oltre alle specifiche aree urbane definite dalle singole giunte cittadine, i monoruota possono attraversare le aree pedonali con una velocità massima di 6 Km/h. Importante tenere a mente che, come previsto dall’art. 33-bis del DL 30 dicembre 2019, n. 162, la sperimentazione della micromobilità elettrica terminerà il 27 luglio 2025, e che di conseguenza dopo questa data potrebbero esserci modifiche a carattere locale.

Le caratteristiche tecniche da valutare

Nell’acquistare un monoruota elettrico è necessario valutare una serie di caratteristiche tecniche in modo da rispettare le norme vigenti e da avere ai propri piedi un mezzo che sia performante e in grado di garantire spostamenti all’insegna della massima sicurezza.

  1. Autonomia e batteria:
    Un buon punto di partenza è la capacità della batteria, espressa in Wh (wattora). I modelli entry-level partono da 150-300 Wh (10-20 km), mentre chi vuole assicurarsi un chilometraggio superiore deve presupporre una spesa maggiore e un peso del mezzo superiore.
  2. Potenza del motore:
    Espressa in watt, è determinante per affrontare salite e mantenere velocità elevate. I modelli da città possono cavarsela con 500-1000 W, mentre per affrontare percorsi collinari o strade dissestate, sarebbe il caso di salire almeno ai 2000 W. Sarebbe, ovviamente, considerando che le norme attuali prevedono in Italia la confisca per potenze superiori a 1kW (1000 W).
  3. Dimensione della ruota:
    Le ruote da 14-16 pollici offrono maggiore manovrabilità e risultano ideali per gli spostamenti sulle strade cittadine. Quelle da 18-22 pollici, più stabili e confortevoli, sono perfette per lunghi tragitti o fuoristrada leggero.
  4. Peso e trasportabilità:
    Un monoruota può pesare tra i 10 e i 40 kg. I modelli leggeri possono essere comodamente trasportate sui mezzi pubblici, ma hanno meno autonomia e potenza. I modelli pesanti offrono prestazioni elevate ma richiedono una buona forma fisica anche solo per sollevarli.
  5. Sicurezza e comfort:
    Oltre a dotarsi sempre di casco e ad assicurarsi di essere sempre ben visibili su strada, è essenziale verificare la presenza di luci anteriori e posteriori e valutare anche extra quali protezioni laterali, sistema di allarme per superamento velocità e indicatori che segnalano il livello di carica della batteria.

Le nostre scelte

Nell’individuare i migliori monoruota elettrici attualmente disponibili abbiamo fatto preventivamente i conti con le normative attualmente vigenti in Italia, che limitano in maniera considerevole il potenziale di questi mezzi sia per quanto riguarda il trasporto urbano che per eventuali escursioni a contatto con la natura. Partendo da questa premessa, abbiamo comunque raccolto 5 modelli che, per caratteristiche tecniche e costruttive, uniscono comodità e sicurezza.

In alternativa, per chi fosse alla ricerca di mezzi di trasporto urbani rapidi e comodi abbiamo preparato anche una serie di gallery dedicate ai migliori monopattini elettrici, ai modelli economici (meno di 400 euro), alle biciclette elettriche, alle soluzione da outdoor e alle proposte pieghevoli per chi deve contenere gli spazi.


- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Il rapporto di Francesca Albanese, relatrice delle Nazioni Unite, accusa le big tech di sostenere l'occupazione di Israele

Secondo il rapporto stilato da Francesca Albanese, Microsoft e il consorzio Project Nimbus, abbiano continuato a fornire supporto a...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img