Novità a Porta Vescovo, il comprensorio che fa parte dell’area Dolomiti Superski: il prossimo 2 dicembre, all’apertura degli impianti, gli sciatori troveranno la nuovissima telecabina a otto posti Portados, che sostituisce la vecchia seggiovia biposto senza arrivare in cima a Porta Vescovo: questo permetterà agli sciatori più tranquilli di percorrere il giro dei “quattro passi” senza affrontare il muro in vetta. Gli sciatori più allenati potranno godersi la discesa, finalmente libera da chi predilige la sciata turistica, per poi proseguire indisturbati verso le due piste più spettacolari del comprensorio, la Sourasass e la Fodoma. Il nuovo impianto va ad aggiungersi all’altra novità dello scorso anno: Arabba Fly, la seggiovia che permette di attraversare il paese senza doversi caricare gli sci in spalla. Le piste di Porta Vescovo Dolomiti Resort sono comprese tra i 1.602 metri del paese di Arabba e i 2.538 metri di Forcella Europa: a disposizione di sciatori e snowboarder ci sono 11 discese (per un totale di 22 chilometri, di cui la quasi totalità a innevamento programmato) e otto moderni impianti di risalita. Il comprensorio fa parte di due tra i più famosi itinerari sugli sci di tutte le Alpi: il Sellaronda e lo skitour della Grande Guerra. Apertura impianti stagione invernale 2016-17: dal 2 dicembre al 9 aprile. Fiore all’occhiello del comprensorio è l’offerta food, articolata in tre diverse realtà: la maggiore in termini di ricettività è il rifugio Luigi Gorza, a 2.478 metri di altezza, con il suo elegante self-restaurant e il Grand Bar, perfetto per una sosta veloce. Al suo interno si trovano anche il ristorante gourmet Viel dal Pan e il Bistrot, magnifica terrazza affacciata sulle piste del comprensorio e sul ghiacciaio della Marmolada. Infine, per soste golose in località Pescoi, c’è la Cesa da Fuoch, rifugio a pochi passi dalla stazione intermedia della telecabina: qui la protagonista è la grande cucina a vista, aperta a tutte le ore, dove si può scegliere tra grigliate, pizza o pasta fatta in casa riscaldati dal fuoco dei grandi camini. Per tutta la stagione invernale il ristorante gourmet Viel dal Pan e l’annesso Grand Bar resteranno aperti fino alle 23,30: per gli ospiti, menù-degustazione creato dallo chef Ivan Matarese. Prezzo: 80 euro a persona incluso il passaggio in funivia, escluse le bevande. E’ possibile anche organizzare cene private con menù particolari su richiesta.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy