giovedì, Luglio 3, 2025

Genova, lo scalo ligure aderisce al progetto “airport carbon accreditation”

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Ottimizzare i processi e le infrastrutture per ridurre le emissioni e l’impatto ambientale: sono questi gli obiettivi chiave del percorso Airport Carbon Accreditation, cui l’aeroporto di Genova aderisce formalmente. Airport Carbon Accreditation è un programma indipendente, cui gli aeroporti di tutto il mondo possono aderire su base volontaria, che si articola in 4 livelli. Per accreditarsi con successo, il primo livello-obiettivo che l’aeroporto deve raggiungere è la mappatura di consumi ed emissioni da parte di un ente esterno; a questo possono far seguito negli anni successivi il secondo e il terzo livello: la riduzione dell’impatto energetico e ambientale e l’ottimizzazione; infine è possibile raggiungere la neutralità ambientale, adempiendo a tutti i requisiti richiesti dal quarto livello dell’Aca. Il passaggio tra i vari step avviene, infatti, solo al raggiungimento degli obiettivi previsti dal programma. Aeroporto di Genova Spa è l’ottava società di gestione aeroportuale in Italia a iscriversi al programma Airport Carbon Accreditation. Con l’iscrizione al programma Aca, Aeroporto di Genova Spa compie un altro passo sulla strada della riduzione dei consumi energetici e del rispetto dell’ambiente. Grazie agli interventi avviati negli anni scorsi, l’Energy Report per l’anno 2016 ha registrato un calo dei consumi primari pari complessivamente al 5,82%, che corrisponde a una riduzione di 325 tonnellate di Co2 (pari a 92 tonnellate equivalenti di petrolio). Tra le principali iniziative si evidenzia: il nuovo sistema di raccolta e smaltimento delle acque del piazzale,di recente realizzazione, che permette all’aeroporto di Genova di contribuire alla salvaguardia del mare, unitamente ad un innovativo impianto per la riduzione dell’impatto sonoro del sistema di allontanamento volatili, che interviene solo in caso di necessità. Altri interventi, già in corso da alcuni anni, riguardano principalmente: l’installazione di un sistema di contabilizzazione per il monitoraggio dei consumi di energia elettrica, il miglioramento delle regolazioni termiche, l’introduzione di un sistema di rilevazione delle dispersioni idriche e la graduale sostituzione di tutte le lampade di illuminazione del piazzale con corpi illuminanti a tecnologia led.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Amazon Prime Day 2025, tutto quello che dovete sapere per non farvi sfuggire le offerte migliori

Il conto alla rovescia per l'Amazon Prime Day 2025 è ormai agli sgoccioli. Il tradizionale evento organizzato dal colosso...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img