Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Una strategia di sviluppo paneuropea da 500 milioni di euro. E’ questo il cuore della partnership strategica siglata tra LaSalle Investment Management e il gruppo Numa, operatore specializzato nelle accomodation non tradizionali con un focus particolare sulla tecnologia. La collaborazione rientra nel crescente business value-add investments di LaSalle e prevede l’acquisizione, la ristrutturazione e l’asset management di hotel, ostelli, appartamenti con servizi per soggiorni prolungati, boutique hotel liberi o presto liberi, oltre a progetti di conversione di proprietà non brandizzate nelle principali città dell’Europa occidentale. Nell’ambito della stessa partnership, tali strutture saranno quindi progettate, gestite e organizzate dal gruppo Numa.
Lo sviluppo si focalizzerà in particolare su proprietà ubicate in posizioni privilegiate nel centro delle città. Sono state già indentificate 15 location in città di Regno Unito, Spagna, Italia e Paesi Bassi, per un valore complessivo di oltre 450 milioni di euro. I lavori di ristrutturazione dovrebbero richiedere dai sei ai 18 mesi. Grazie a questi interventi saranno create camere per soggiorni brevi, medi e lunghi, con la massima flessibilità di utilizzo per ottimizzare i livelli di occupazione. La Salle e Numa cercheranno inoltre di integrare nei progetti vari standard di sostenibilità, tra cui la ventilazione ibrida e i sistemi di riciclaggio dell’acqua, con lo scopo di garantire valutazioni Breeam (certificato di costruzione sostenibile) eccellenti e le zero emissioni di carbonio in tutto il portafoglio entro il 2050.
“La partnership con LaSalle sottolinea la nostra capacità di offrire soluzioni di ospitalità completamente integrate – spiega il director real estate del gruppo Numa, Philipp Rohweder -. Prevediamo che il settore dell’hotelleria continuerà a beneficiare dei mega-trend in corso, dei cambiamenti nel consumo e della complessiva ripresa post-pandemia. Con LaSalle,abbiamo trovato un partner con una forte esperienza nel settore immobiliare e una rete in tutta Europa, con cui continueremo la nostra storia di crescita nel settore europeo dell’ospitalità”.