giovedì, Luglio 3, 2025

Starlink in movimento, c'è il via libera: internet anche in auto, nave e aereo

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Starlink si può utilizzare anche in movimento. Il via libera è arrivato ufficialmente dalla FCC, che ieri ha pubblicato sul portale la documentazione “IB Grants SpaceX and Kepler Earth Station In Motion Authorizations“. L’autorizzazione viene estesa anche a Kepler, servizio internet satellitare concorrente con base a Toronto. L’ok riguarda l’impiego in auto, camion, camper, aerei e navi.

Si apre così una nuova pagina per SpaceX, ora in grado di sfruttare la sua connessione tramite i terminali Starlink Earth Stations in Motion (ESIM) sfrecciando a 100km/h (la velocità indicata non è casuale, v. il caso di Tesla Model X). Del resto proprio di recente l’azienda ha proposto sul mercato una soluzione portatile da utilizzare ad esempio mentre si è in vacanza. I limiti erano legati al rimanere all’interno dello stesso continente e al non poter utilizzare la connessione mentre si è in movimento. Ora questo secondo punto decade.

Con l’ok ai terminali in movimento, la Federal Communications Commission ha rigettato la richiesta di Dish Network di impedire a Starlink e Kepler l’accesso alla frequenza nella banda a 12GHz. Nonostante questo, la commissione ha garantito che continuerà a monitorare la situazione per fare in modo che entrambe le società operino nel massimo rispetto di quanto stabilito.

L’utilizzo dei sistemi satellitari per la navigazione in movimento viene considerato dalla FCC di “interesse pubblico“, capace di ampliare “la gamma di capacità a banda larga per soddisfare la crescente domanda degli utenti che ora richiedono connettività durante gli spostamenti“. E questo, come detto, riguarda auto, camper, camion, navi e aerei: su questi ultimi, ad esempio, i test sono in corso da diverso tempo, e sono già in atto trattative per portare Starlink a bordo dei primi aeromobili.

Starlink costa 99 euro al mese, cui si deve aggiungere il costo hardware una tantum di 644 euro. La versione camper costa invece 124 euro al mese a parità del costo una tantum di 644 euro per l’hardware. In quest’ultimo caso l’abbonamento può essere sospeso e riattivato in qualsiasi momento a seconda delle proprie esigenze (di spostamento).

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Il rapporto di Francesca Albanese, relatrice delle Nazioni Unite, accusa le big tech di sostenere l'occupazione di Israele

Secondo il rapporto stilato da Francesca Albanese, Microsoft e il consorzio Project Nimbus, abbiano continuato a fornire supporto a...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img