Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Per affrontare il traffico sempre più caotico delle grandi città, diverse aziende stanno lanciando sul mercato microcar elettriche che grazie alle loro dimensioni compatte sono particolarmente adatte a muoversi nei centri urbani. City Transformer, una startup israeliana, ha progettato CT-1 che viene definita coma una “microcar pieghevole” grazie al fatto che è possibile modificare la larghezza della carreggiata con un semplice tasto.
In questo modo è possibile adattare la piccola vettura a batteria ai vari contesti in cui sarà utilizzata in città (strade, parcheggi…). Adesso, la startup ha annunciato di aver scelto SEGULA Technologies come partner a livello ingegneristico per lo sviluppo della sua particolare microcar. Dunque, SEGULA supporterà la startup in tutti gli aspetti di progettazione, ingegneria ed implementazione tecnologica. La collaborazione si estenderà pure ai prototipi e ai test di preproduzione di CT-1, compresa l’omologazione e la validazione finale prima del lancio.
Nella prima fase della collaborazione con SEGULA, ingegneri del Gruppo provenienti da Francia, Germania, Israele e Australia intraprenderanno uno studio di fattibilità che dovrebbe concludersi nel corso dell’anno. In seguito all’esito positivo delle valutazioni di fattibilità, i due partner passeranno alle fasi di progettazione, ingegnerizzazione e implementazione tecnologica, con l’obiettivo di industrializzare e ottimizzare completamente CT-1 in vista del lancio sul mercato.
LA PRODUZIONE DI SERIE PARTIRÀ NEL 2024
Il percorso di City Transformer è iniziato nel 2014. Attualmente, il concept di CT-1 è arrivato alla sua settima generazione. La microcar elettrica dispone di due posti e si basa sull’architettura modulare skateboard di City Transformer. Grazie ad una tecnologia proprietaria, può ridurre la sua larghezza da 1,4 metri ad un metro. La lunghezza è di 2,5 metri, con un passo di 1,8 metri.
Quando si trova nella modalità “Performance” con una larghezza 1,4 metri, la velocità massima arriva a 90 km/h. Nella modalità “City” con larghezza ridotta ad un metro, la velocità di punta è limitata a 45 km/h. Il powertrain è composto da due motori elettrici in grado di mettere a disposizione complessivamente 15 kW di potenza. Il costruttore dichiara una percorrenza fino a 180 km con una singola carica (capacità della batteria non dichiarata). Il peso complessivo è di 590 kg.
[embedded content]
La produzione in serie di CT-1 è prevista per il 2024, ma City Transformer offre già ai privati la possibilità di preordinarla lasciando un anticipo di 150 euro. Il prezzo? Per il momento, sul sito della startup si legge 16.000 euro, costo che scende a 12.500 euro per chi effettuerà il preordine.