Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Le Seychelles semplificano l’accesso ai propri parchi nazionali introducendo – sia per i visitatori sia per gli operatori turistici – un sistema di pagamento online per l’acquisto dei biglietti. L’utilizzo obbligatorio di questo sistema previsto dalla Seychelles Parks and Gardens Authority, dovrebbe ridurre il numero di perdite di entrate, migliorare il controllo sulla vendita dei biglietti per le visite ai parchi terrestri e marini, ai giardini e ai sentieri delle isole, nonché contribuire a ridurre i costi operativi dell’ente stesso.
Le Seychelles sono uno dei 25 Biodiversity Hotspots di tutto il mondo: il 43% del loro territorio è riserva naturale o parco nazionale, grazie ad una flora e fauna uniche (circa 1000 specie endemiche), una grande varietà di ambienti naturali e foreste incontaminate, 2 siti Unesco e una vasta scelta di attività ecoturistiche. Sono state inoltre il primo Paese al mondo a includere nella propria Costituzione il principio della conservazione ambientale.
L’amministratore delegato di Seychelles Parks and Gardens Authority, Allen Cedras, ha sottolineato che in un anno positivo, l’autorità raccoglie circa 15 milioni di Scr (1 milione di dollari) dalla vendita dei biglietti ma perde circa il 50% delle entrate che avrebbe dovuto raccogliere.
Il sistema prevede l’emissione dei biglietti per persona, al giorno, per un parco specifico, e sono validi dalle 8.00 alle 17.00 tutti i giorni. Nel caso in cui un cliente ormeggi un’imbarcazione per la notte in un parco marino, si applica una tassa di 250 SCR (17,4 dollari) per imbarcazione per notte; il pagamento può essere effettuato anche sul sito web al momento dell’acquisto del biglietto. È necessario un permesso di ormeggio per qualsiasi periodo compreso tra le 17.00 e le 8.00 del mattino.
A seconda del parco marino, del giardino o del sentiero visitato, l’accesso a questi siti costa da SCR100 (7 dollari) a SCR300 (21 dollari).