giovedì, Luglio 3, 2025

Samantha Cristoforetti è ufficialmente la prima donna europea al comando della Iss

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Samantha Cristoforetti, AstroSamantha, è al comando della Stazione spaziale internazionale. Il passaggio di testimone – o meglio della chiave della Stazione spaziale – dall’attuale comandante e compagno di equipaggio Oleg Artemyev, è avvenuto oggi alle 15.35 (ora italiana). Pochi minuti in cui l’attuale comandante della Iss Oleg Artemyev ha consegnato, come da tradizione, la “chiave” della stazione all’astronauta italiana, assieme a un tubetto di concentrato di pomodoro. AstroSamantha è il quinto astronauta europeo a ricoprire questa carica e il secondo italiano, dopo Luca Parmitano nel 2019. Gli altri europei ad avere il comando sono stati Frank De Winne, Alexander Gerst, e Thomas Pesquet.

Twitter content

This content can also be viewed on the site it originates from.

Content

This content can also be viewed on the site it originates from.

I compiti del comandante

Come comandante della Stazione spaziale internazionale, l’astronauta 45enne sarà responsabile delle prestazioni e del benessere dell’equipaggio in orbita, avrà il compito di comunicare con il centro di controllo a Terra e dovrà coordinare l’equipaggio in caso di situazioni di emergenza. Essendo al termine della missione Minerva, poi, uno dei compiti sarà organizzare il passaggio di consegne completo al prossimo equipaggio che arriverà all’inizio del prossimo mese.

Come avviene la nomina

L’annuncio ufficiale era stato dato dall’Esa circa due settimane fa. “La scelta di dare il comando a Samantha – avevano detto – dimostra chiaramente la fiducia e la considerazione dei nostri partner internazionali nei confronti degli astronauti europei. Con la sua missione Minerva, Samantha ha contribuito notevolmente ai successi scientifici e operativi della Stazione Spaziale, che prevedo continuerà a prosperare sotto il suo comando”.

A decidere il ruolo di comandante della Stazione Spaziale sono, congiuntamente, tutti e cinque i partner della Iss, ovvero le agenzie spaziali di Stati Uniti (Nasa), Russia (Roscosmos), Europa (Esa), Giappone (Jaxa) e Canada (Csa). Dall’inizio della missione Minerva, nell’aprile scorso, Samantha Cristoforetti è stata al comando del segmento occidentale della Iss, chiamato United States Orbital Segment (Usos), con il ruolo di supervisore delle attività nei moduli e nei componenti statunitensi, europei, giapponesi e canadesi della Stazione. 

L’astronauta dell’Esa, lo ricordiamo, era già stata sul punto di essere nominata comandante della Iss un anno fa, quando si trovava in orbita con la missione Crew-4 di Space X, ma poi una variazione nella rotazione degli astronauti aveva fatto saltare tutto.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Grande Estinzione della Terra, nuovi fossili mostrano che è stato superato un punto di svolta climatico

Circa 250 milioni di anni fa, sulla Terra si è verificata l’estinzione di massa più catastrofica di sempre, la...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img