giovedì, Luglio 3, 2025

Stadi, 7 davvero inclusivi

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Sostenibilità, certo, ma anche accessibilità. La progettazione di stadi, centri sportivi e spazi polivalenti si evolve per rispondere ai cambiamenti culturali e sociali o, addirittura, agevolarli. In quest’ottica, Populous, studio di architettura specializzato nella progettazione di centri congressi e impianti sportivi tra i più importanti al mondo, ha curato diversi progetti sia di strutture nuove che di adeguamento di spazi già esistenti.

Gli obiettivi sono garantire l’accessibilità a ogni tipo di pubblico, incentivare l’utilizzo degli spazi in modo meno occasionale, offrire un impatto positivo sui quartieri e le comunità locali. L’invecchiamento della popolazione da un lato e la diversificazione delle fasce di pubblico, con una maggiore presenza di famiglie e bambini, ma anche la crescita dello sport femminile, in particolare per quanto riguarda il calcio (il 20 luglio sarà la data di avvio del campionato mondiale di calcio femminile 2023), richiedono la progettazione di stadi e impianti sportivi capaci di accogliere persone con abilità ed esigenze sempre più diversificate. Qui sotto alcuni dei progetti curati dallo studio.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

The Old Guard 2 su Netflix, perché non bastano attori bravissimi per salvare questo sequel svogliato

Superata la soglia del ridicolo, lo spettatore che decide di procedere con la visione lo fa solo per rispetto...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img