giovedì, Luglio 3, 2025

Fact checking, Google aggiunge nuove funzioni

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

In occasione della Giornata internazionale del fact checking – dedicata alla verifica dei fatti per limitare la diffusione di fake news -, Google ha annunciato il lancio di quattro nuove funzionalità che possono aiutare gli utenti a valutare la veridicità delle informazioni reperibili in rete. Quando si effettua una ricerca su Google, per esempio, spesso può capitare di non riconoscere tutti i siti elencati nelle pagine dei risultati. Per ovviare a questo problema, il colosso tecnologico ha aggiunto l’opzione “Informazioni su questo risultato”, che consente di reperire informazioni utili sui siti di cui non si conosce il nome: cliccando sulla scheda “Ulteriori informazioni su questa pagina”, sarà possibile reperire una serie di dettagli utili sulla loro reputazione online, così da capire se – e quanto – sono affidabili come fonte di notizie e informazioni.

Cercando notizie sulla guerra in Israele, per esempio, Google ha una lunghissima lista di risultati da fonti molto diverse tra loro. Cliccando sull’icona dei tre puntini accanto a uno qualunque di questi, e poi sull’opzione “Ulteriori informazioni su questa pagina”, il motore di ricerca ci restituisce una schermata con una serie di informazioni utili: una descrizione del sito ripresa direttamente da Wikipedia, i collegamenti ai profili social, una serie di recensioni utili dal web – da siti come Trustpilot e affini – e una serie di risultati “da ricerche relative ai nomi della fonte”. Insomma, tutto quello che serve per conoscere al meglio il sito da cui state andando a reperire le informazioni di cui avete bisogno.

Un’altra novità altrettanto interessante è data dall’opzione “Informazioni su questa immagine”, che permette agli utenti di “controllare lo sfondo e il contesto delle immagini” che vedono online. Più nel dettaglio, la nuova funzione consente di accedere a dettagli utili quali la cronologia dell’immagine o il modo in cui siti di notizie e di fact checking la descrivono. Pur essendo stata lanciato lo scorso anno, la funzione è stata ora resa disponibile in “altre 40 lingue in tutto il mondo, tra cui francese, tedesco, hindi, italiano, giapponese, coreano, portoghese, spagnolo e vietnamita”.

Infine, due delle nuove funzionalità di Google riguardano direttamente il fact checking. A partire da oggi, Google aggiungerà nelle pagine dei risultati di ricerca un’anteprima delle notizie pubblicate da fonti autorevoli e indipendenti, così da permettere agli utenti di capire subito se sii trovano di fronte a una fake news o meno. A questa si aggiunge poi un’altra opzione interessante lanciata da Big G. Il tool Fact Check Explorer ora consente di verificare se un’immagine è stata utilizzata all’interno di un articolo verificato dalle organizzazioni addette ai lavori semplicemente caricando l’url della suddetta immagine. Insomma, il colosso tecnologico sembra aver pensato proprio a tutto per garantire ai suoi utenti di imbattersi soltanto in notizie vere e verificate.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

The Last of Us, Neil Druckmann lascia la serie tv

Una notizia ancora più eclatante del contagio tramite spore sta scuotendo il mondo di The Last of Us: Neil...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img