Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Parlando di tecnica, il primo grande intervento effettuato dagli ingegneri della Brabus riguarda il motore: il V8 bi-turbo di origine Mercedes cresce di cilindrata da 3,9 a 4,4 litri e poi viene sovralimentato con due turbocompressori più grandi. In questo modo la potenza massima raggiunge i 900 CV e la coppia raggiunge l’incredibile valore di 1.250 Nm, che però vengono poi limitati a 1.050 Nm per non spaccare il cambio automatico a 9 rapporti con convertitore di coppia. Ciononostante, questo pick-up riesce ad accelerare da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi, che è un tempo impressionante se si pensa che pesa 2.720 kg. Anche la velocità massima è ragguardevole, visto che l’aerodinamica è più o meno quella di un camion. Si parla di 280 km/h.
Press Office Brabus
Rifiniture di pregio
Ad ogni modo, ci vuole coraggio per lanciarlo a queste andature, visto che parliamo di un mezzo lungo 5,39 metri e alto quasi due, che viene tenuto attaccato alla strada da un sistema di sospensioni elettroniche in alluminio, che hanno un escursione di 4,5 cm, per abbassare o alzare il pick-up a seconda delle esigenze. A fermarlo, invece, ci pensano degli enormi dischi carboceramici che si trovano all’interno di cerchi ancora più grossi da ben 24 pollici di diametro, con pneumatici da 355/25 R 24 al posteriore e da 295/30 ZR all’anteriore. Per il resto, la finitura è quella a cui ci hanno abituato le Brabus, con tanta fibra di carbonio (sia dentro che fuori), pelle pregiata, Alcantara, alluminio e tanti altri materiali nobili.