giovedì, Luglio 3, 2025

EuroFlora 2022, a Genova dal 23 aprile all’8 maggio, eventi, mostre e concorsi tra Parchi e Musei

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Torna a Genova dal 23 aprile all’8maggio 2022, la mirabilia di Euroflora nei Parchi e nei Musei di Nervi con il format innovativo inaugurato nel 2018 che coniuga un luogo di straordinario interesse botanico, paesaggistico e artistico con la qualità della migliore produzione florovivaistica e il fascino della creatività di giardinieri, progettisti e compositori floreali. Sarà un’edizione più che mai a sostegno del settore, da poco riconosciuta nuovamente a livello internazionale dall’AIPH, che potrà contare su collaborazioni importanti come quelle del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, del Ministero della Transizione Ecologica, dell’Agenzia ICE, che porterà a Genova buyer provenienti da mercati esteri, dell’Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori e dell’Associazione Florovivaisti Italiani.

Sotto il profilo culturale, accanto alle collezioni permanenti di arte moderna e déco in mostra nei musei di Nervi, debutterà quest’anno durante Euroflora la musica del Teatro Carlo Felice, con un calendario di eventi all’interno dei Parchi concepito per esaltare il connubio fra le grandi composizioni classiche e le rarità in esposizione.

La manifestazione, nata nel 1966 e giunta alla sua XII edizione è organizzata da Porto Antico di Genova SpA, promossa dal Comune di Genova, in collaborazione con Regione Liguria e Camera di Commercio di Genova. Strategico l’apporto delle associazioni di categoria e delle società partecipate del Comune, in primis ASTer Genova, che segue la manifestazione in tutte le sue fasi, insieme ad AMT e AMIU.

Grandi sequenze di ruscelli e fontane, ampi spazi ovali si combineranno con le suggestive visuali dei Parchi per offrire ai visitatori prospettive emozionanti con essenze rare, esemplari unici, collezioni straordinarie e produzioni di eccellenza sviluppate su 86mila metri quadrati e un sistema di percorsi ampliato che attraversa giardini e ville storiche affacciati sul mare.

Realizzato dallo Studio Lavarello, già autore di sei edizioni della manifestazione dal 1971 al 1996, il progetto è stato approvato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Si basa su un nuovo principio geometrico di configurazione dello spazio costituito da grandi ellissi arricchito da forme circolari, ideati per disegnare nuovi percorsi provvisori, a integrazione di quelli esistenti, e per delineare la struttura delle zone espositive. Tutto ciò arricchito dalla presenza dell’acqua come elemento visivo e frangi rumore con 16 fontane.

I Parchi di Nervi, oltre a costituire un complesso paesaggistico di grande valore, raccolgono intorno a sé un polo museale di primario interesse, costituito dalla Galleria d’Arte Moderna, dalle Raccolte Frugone e dalla Wolfsoniana. Per stabilire un legame ancora più stretto tra fiori, piante e natura, da un lato, e mondo dell’arte, dall’altro, alla presenza delle composizioni floreali all’interno dei Musei saranno affiancate nelle aree esterne sculture di ars topiaria da collocare in determinate aree all’aperto dell’esposizione. Già definita la presenza dell’orchestra e del coro del Teatro Carlo Felice con una fitta programmazione di piccoli concerti negli angoli più suggestivi dei Parchi per creare un’atmosfera ancora più magica.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Robinhood e la strana storia dei token digitali per comprarsi un “pezzetto” di OpenAI e SpaceX

La proposta tecnica di Robinhood prevede che i token siano supportati dalla partecipazione della società in un special purpose...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img