Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Il Gruppo Volkswagen, pochi giorni fa, aveva rivelato che la produzione 2022 in Europa e in America delle sue elettriche era andata sold-out. Questo significa che chi ordina oggi un modello a batteria lo riceverà non prima del 2023. A quanto pare, anche Mercedes si trova in una situazione quasi identica.
Il CEO Mercedes, Ola Kallenius, durante la conferenza del Financial Times “Future of the Car 2022”, commentando la situazione delle altre case automobilistiche, ha sottolineato che anche la sua azienda sta vivendo le medesime problematiche. La produzione 2022 dei modelli elettrici della famiglia EQ è quasi sold-out.
I motivi che hanno portato quasi ad esaurire la capacità di produzione del 2022 sono essenzialmente due. Il primo è la crescente domanda di vetture elettriche da parte dei clienti. In secondo motivo è legato alla ben nota problematica della fornitura delle componenti che costringe le case automobilistiche a rallentare la produzione, impendendo, così, di riuscire a tenere il passo con la domanda dei clienti.
Mercedes sta comunque facendo di tutto per consegnare le auto ai clienti il più velocemente possibile. Tuttavia, il dato di fatto è che la produzione 2022 dei modelli BEV è stata quasi del tutto allocata. Non sono stati condivisi ulteriori dettagli ma questo significa che anche nel caso di Mercedes i tempi di consegna per i nuovi ordini del modelli BEV andranno ad allungarsi ulteriormente.
Il problema della fornitura delle componenti è ben noto. Nel corso degli ultimi mesi abbiamo visto più volte gli effetti sulla produzione delle case automobilistiche. Diversi costruttori, infatti, sono stati costretti a rallentare la costruzione di alcuni modelli. In alcuni casi, hanno dovuto persino arrivare a fermare le attività delle loro fabbriche per brevi periodi. Una problematica che in queste settimane è stata pure peggiorata dalla scoppio del terribile conflitto in Ucraina visto che i fornitori che hanno le loro fabbriche in questo Paese hanno dovuto interrompere o rallentare la produzione.
Un problematica che, a quanto pare, durerà ancora a lungo, continuando a condizionare le attività della case automobilistiche.