Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Volo inaugurale per l’A321XLR, il più nuovo e grande aereo di linea a fusoliera stretta che la casa costruttrice europea propone nel tentativo di capitalizzare la redditizia domanda di velivoli a corridoio singolo a lungo raggio. L’aeromobile è decollato dallo stabilimento Airbus di Amburgo in vista di oltre un anno di prove prima dell’entrata in servizio nel 2024.
Airbus presenta l’A321XLR come un’aggiunta rivoluzionaria alla sua flotta di narrowbody, che consentirà alle compagnie aeree di servire con profitto le rotte a lunga distanza poco frequentate, anziché costringere i passeggeri a volare indirettamente attraverso gli hub dove operano i wide-body.
L’A321XLR è in grado di volare per 4.700 miglia nautiche (8.700 km), il 15% in più rispetto all’attuale narrowbody più capace, consentendo alle compagnie aeree di volare su rotte come Houston-Santiago, New York-Roma o Tokyo-Sydney senza i costi di un grande aereo a doppio corridoio. L’autonomia supplementare è resa possibile dall’aggiunta di un nuovo serbatoio di carburante posteriore-centrale nella parte inferiore della fusoliera.
Ma Airbus deve affrontare le domande delle autorità di regolamentazione in merito al rischio di incendio in caso di atterraggio in pancia ed è stata costretta a ritardare l’entrata in servizio di almeno tre mesi, fino all’inizio del 2024, per consentire la modifica della struttura inferiore.